Durante l’assemblea dello scorso 12 febbraio, l’Accademia Romena ha votato l’ammissione tra le sue fila di quattro nuovi membri associati e di due membri onorari dall’estero. Tra le proposte messe a votazione c’era anche quella dello scrittore Mircea Cărtărescu, che però, con un sottilissimo scarto, non ha ricevuto il numero …
Leggi tuttoLa contagiosa nostalgia della Bucarest di Ioana Pârvulescu
Seducente invito nella Bucarest del diciannovesimo secolo, il primo romanzo della storica e saggista romena Ioana Pârvulescu è una macchina del tempo che dà voce al desiderio di ogni lettore: vivere più vite possibili.
Leggi tuttoROMANIA: Il castello transilvano e l’eterna amicizia tra Ady e Goga
Il villaggio transilvano di Ciucea è stato il luogo di elezione di due importanti poeti, il romeno Octavian Goga e l’ungherese Endre Ady. A testimonianza della loro amicizia troviamo un curioso castello in stile liberty che oggi è divenuto un museo...
Leggi tuttoLa principessa che amava Mozart e portò il teatro a Bucarest
La Valacchia e la Moldavia sono le due regioni romene che hanno subito l’influenza politica e culturale degli Ottomani più duratura. Rispetto ai grandi centri culturali dell’Occidente quest’area è rimasta isolata e periferica: questo ha impedito lo sviluppo del mondo romeno in parallelo alle altre culture neolatine. All’inizio del Settecento …
Leggi tuttoPuškin, la "bella greca" e lo "splendore meridionale" delle terre del Danubio
Nel 1812 la Bessarabia, regione quasi corrispondente con l’odierna Repubblica moldava, venne ceduta dagli Ottomani all’Impero zarista e Chişinău divenne il capoluogo della nuova gubernia. La città era un luogo di frontiera, lontana perciò dai centri nevralgici della cultura russa: proprio per questo motivo, a partire dal 1820, Aleksandr Puškin …
Leggi tutto