L'incontro tra Vučić e Putin a Mosca ha reso evidente il doppiogiochismo del presidente serbo. Che misure può adottare ora Bruxelles?
Leggi tutto08 – Speciale Estival, il festival sull’Est Europa
In questa puntata speciale di East Calling troverai: – l’allargamento ad est dell’Unione Europea; di Livio Maone (01:07) – lo stato della democrazia in Romania, all’indomani delle presidenziali; di Rebecca Grossi (08:21) – la guerra in Ucraina; di Davide Cavallini (16:20) Qui il link a tutti gli interventi di Estival. …
Leggi tuttoSTORIA. L’Europa, i Balcani e i confini orientali
L’allargamento ad Est dell’UE si scontra oggi con complesse questioni geopolitiche e deve fare i conti coi problemi irrisolti nei Balcani.
Leggi tuttoSei lezioni per l'UE, a dieci anni dall'allargamento a est
Nel 2004 l’Unione europea cambiava faccia, portando da 15 a 25 i suoi stati membri e completando una prima parte della riunificazione storica di un continente che per i sessant’anni precedenti era rimasto diviso tra est e ovest. Nel 2014, dieci anni dopo, l’allargamento verso i Balcani e la Turchia …
Leggi tuttoUNIONE EUROPEA: I benefici dell’allargamento UE per i paesi dell’Europa centro-orientale
di Davide Denti questo articolo è stato selezionato per la prima pagina di Paperblog, 2 settembre 2011 “Dubcek direbbe che poteva andare diversamente; che almeno lui ha fatto in tempo a vedere la differenza a volte astratta tra un regime imposto con i carri armati ed uno imposto più sottilmente …
Leggi tuttoPOLONIA: E Tusk guida l'Europa: "Basta ipocrisie, riprendiamo l'allargamento a est"
di Matteo Zola Dal primo luglio la semestrale presidenza di turno dell’Unione Europea è passata alla Polonia che raccoglie il testimone dall’euroscettica Ungheria. Il tono della presidenza polacca sarà però di tutt’altro tenore. La Polonia ha chiuso il 2010 con un Pil in vertiginosa ascesa, + 3%, seconda solo alla …
Leggi tutto