UCRAINA: Un nuovo sarcofago per Chernobyl, mentre si teme per i danni sulla popolazione

A quasi 27 anni dall’incidente di Chernobyl, la vecchia e fatiscente struttura della Centrale Nucleare V. Lenin avrà un nuovo involucro protettivo: il  New Safe Confinement.

L’opera, che sostituirà la protezione “provvisoria” realizzata all’epoca dei fatti, nel tentativo di contenere la fuoriuscita di materiale radioattivo, approda a Chernobyl dopo una fase di progettazione durata 15 lunghi anni. Descritta da esperti e progettisti come un’opera ingegneristica di altissimo livello, il New Safe Confinement andrà a ricoprire completamente il vecchio reattore, protetto sinora dalla struttura di acciaio e cemento realizzata a ridosso della tragedia, anche se l’opera potrà dirsi completamente terminata soltanto nel 2015. A realizzarlo sarà il consorzio francese Novarka, al lavoro nell’area di Chernobyl  dal 2007: è stato calcolato che per la progettazione e la realizzazione dell’opera,sono state impiegate circa due milioni di ore. L’installazione e il completamento saranno, a detta degli ingegneri, i compiti meno complessi: la struttura ad arco sarà alta 110 metri e lunga 160, e sempre secondo il parere degli esperti, il nuovo sarcofago oltre ad isolare ermeticamente il reattore n.4 eliminerebbe il problema dell’inquinamento radioattivo delle falde acquifere, impedendo all’acqua piovana di penetrare nel terreno. Proprio per questo motivo il vecchio reattore nei mesi scorsi è stato rinforzato e messo in sicurezza per evitare  un collasso degli edifici della ex centrale Lenin, quando verrà completata l’installazione del nuovo nucleo protettivo. Gli operai impiegati nella realizzazione del sarcofago sono circa 2000 e tutti ucraini: il consorzio francese Novarka ha assicurato che le loro condizioni di lavoro sono in linea con le disposizioni ALARA (As slow as reasonably achievable) in materia di industria nucleare.Alla realizzazione della struttura protettiva  ha contribuito anche un’azienda italiana di Pordenone, la Cimolai.

La vecchia struttura protettiva che il New Safe Confinement sostituirà, secondo gli scienziati non è riuscita in tutti questi anni a trattenere in maniera efficace il materiale radioattivo contenuto nel reattore n.4: trattandosi di un involucro teoricamente “temporaneo”, gli edifici della centrale nucleare hanno  iniziato ben presto a vacillare e le continue crepe createsi sul famoso “sarcofago” hanno permesso alle polveri radioattive di liberarsi in aria e di infiltrarsi nel sottosuolo. Secondo gli esperti il nuovo nucleo  protettivo, invece, garantirà protezione per 100 anni, periodo utile al raggiungimento di operazioni di bonifica non completamente risolutive, ma perlomeno soddisfacenti. La Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (Bers) responsabile della gestione dei fondi stanziati per l’installazione del nuovo nucleo protettivo si è detta soddisfatta dell’opera: 1,6 miliardi di euro ottenuti da Unione Europea, Stati Uniti e dai singoli stati del vecchio continente, tra cui l’Italia che ne ha versati 41,5 milioni.

Se la notizia della realizzazione del New Safe Confinement ha riportato in auge la vicenda di Chernobyl, le condizioni di vita e di salute di circa 2 milioni di persone esposte a radiazioni sono sempre più preoccupanti. Secondo un rapporto di Greenpeace, le vittime accertate sarebbero sinora tra 270.000 e 300.000, mentre sono sempre più frequenti i casi di tumori alla tiroide, in particolar modo sugli abitanti che all’epoca dell’incidente avevano un’età compresa tra i 0 e i 18 anni, a causa della presenza di iodio 121 nel latte quotidianamente ingerito. Nonostante le decine di rapporti stilati periodicamente da laboratori scientifici, nonostante i costi e le spese di decontaminazione che da più di 25 anni i governi ucraino, bielorusso e russo devono sostenere, nella provincia di Ostrovets al confine tra Bielorussia e  Lituania sarà presto costruita una nuova centrale nucleare, col beneplacito del Cremlino.

Se gran parte dell’élite della scienza nucleare plaude al compimento dell’opera di protezione del reattore di  Chernobyl, in pochi ricordano che il progetto per  realizzazione del New Safe Confinement era stato deciso nel 1997 (G7 di Denver), che soltanto dopo 7 anni lo stesso progetto è diventato esecutivo, e che ha visto concretamente la luce solo nel 2012. E’ stato necessario attendere 15 anni per assistere alla realizzazione (parziale)  di un’opera ingegneristica che invece sin dall’inizio, considerati i danni e le conseguenze dell’incidente, aveva carattere d’urgenza. Le decine di comitati indipendenti nati dopo l’incidente nucleare, oltre a sottolineare il disinteresse della politica locale e internazionale sui reali bisogni della popolazione, hanno anche ricordato proprio in occasione dell’annuncio di prossima installazione del  New Safe Confinement che il nuovo sarcofago non risolverà comunque il problema più grave ancora presente a Chernobyl: non è stato ancora progettato un deposito per isolare la colata radioattiva presente nel cuore del reattore n.4 da ormai 27 anni.

Nell’estate dello scorso anno  poi, una notizia aveva riportato il nome di Chernobyl sulle cronache mondiali: la decisione del Governo e del Ministero dell’Ambiente ucraini di rilanciare economicamente l’area contaminata, attraverso le energie rinnovabili. Un’idea lodevole, una grande occasione (per adesso solo sulla carta)  per il rilancio economico di un’area abbandonata e depressa, sì. Ma ai buoni propositi per una ripresa economica dell’area si affianca il malcontento degli abitanti, di chi  ha continuato a vivere a contatto con la nube tossica con le sue conseguenze per tutti questi anni. Nonostante il moltiplicarsi, non solo nelle zone direttamente interessate dall’incidente, di decine di iniziative  volte a sensibilizzare l’opinione pubblica su una tragedia tutt’altro che finita, l’ennesimo colpo inferto agli abitanti dell’area di  Chernobyl è forse ancora di più la mancanza da parte dell’opinione pubblica di una consapevolezza e una memoria davvero reali.

Tra le aree più colpite, è il territorio bielorusso a soffrire maggiormente le conseguenze dell’incidente,complici anche  l’assenza di politiche sociali adeguate da una parte, e le disastrose condizioni economiche del paese dall’altra. A rivelarlo è fra le molte associazioni indipendenti, LegambienteDecine di migliaia di persone hanno continuato in questi 27 anni a vivere “indisturbate” nella zona interessata dalle radiazioni, a cibarsi ogni giorno di alimenti altamente radioattivi,e a ingerire acqua contaminata nel silenzio colpevole dell’intera classe politica internazionale.Tante cittadine e numerosi  villaggi ricostruiti di sana pianta,sono stati in buona parte ripopolati da profughi provenienti dalla Cecenia e da altre zone dell’ex Unione Sovietica e in molti centri poco distanti dalla vecchia centrale Lenin, gli abitanti sono costretti a scaldarsi con combustibile contaminato, lo stesso combustibile che il governo ucraino aveva  promesso di smaltire con la realizzazione di  impianti di cogenerazione. L’area  contaminata si estende  per più di 150.000 km e l’infestazione da cesio continua ad essere il problema maggiore e sempre più attuale. Più degli altri elementi chimici liberatisi in aria quel fatidico 26 aprile 1986, la presenza del cesio resta la causa principale di decessi e malattie mortali anche tra gli ultimi nati: le particelle di cesio 137 che raggiungono l’organismo umano  attraverso il respiro vi restano all’interno per circa 30 anni, continuando ad emettere radiazioni, dunque probabilmente sarà nel 2016, al 30 anniversario dell’incidente, che inizieranno a venire a galla le prime reali conseguenze  date dalla presenza di cesio nell’ambiente.  

Chi è Valentina Di Cesare

Leggi anche

Ucraina vincere guerra

“L’Ucraina potrebbe non vincere la guerra”. Va in scena lo scaricabarile americano

La guerra in Ucraina va male e Washington finge di non esserne responsabile. Ma forse qui le guerre sono due, quella di Washington e quella di Kiev. E non coincidono del tutto... 

3 commenti

  1. A chi volesse approfondire la storia della tragedia di Chernobyl, monumento funebre dell’Unione Sovietica, ccnsiglio di leggere sul sito http://www.ipr.univ.paris1 l’articolo pubblicato da Anna Chassanio Tchernobyl et ses consequences del nove marzo 2005

  2. Articolo interessante, anche se a dire il vero sono anni che sento parlare di questo fantomatico nuovo super sarcofago della novarka, speriamo sia davvero la volta buona e che questa volta i tempi citati in questo articolo (forse un pò ottimistici)possano essere rispettati. Personalmente per approfondire l’argomento invece consiglierei “Preghiera per Cernobyl”, di Svetlana Aleksievic, davvero un libro che prende al cuore per via delle storie narrate direttamente dai protagonisti della tragedia (liquidatori, parenti dei liquidatori, evacuati etc…). Anche se per chi è facilmente suggestionabile certi racconti sono decisamente “forti”. Quasi dell’orrore… Per uno sguardo complessivo su quanto accaduto consiglio invece un libro appena uscito (gennaio 2013), dal titolo “Chernobyl. Pripyat e la zona di esclusione” di D. Ribella. Sono narrati minuziosamente tutti i fatti accaduti e le conseguenze nei giorni, mesi e anni successivi. Entrambi si trovano a prezzi piuttosto buoni, anche in formato kindle e-book di amazon.

  3. bene, visto che fino a due anni fa le crepe erano talmente grandi che gli uccelli entravano e uscivano dalle crepe del sarcofago

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

Scopri di più da East Journal

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere