Sul palco della cerimonia di Parigi per il centenario della fine della Grande Guerra, il presidente serbo è stato messo in posizione marginale - generando a Belgrado molte critiche a Macron - eppure la Serbia fu il paese che più di tutti soffrì le conseguenze della Prima guerra mondiale.
Leggi tuttoRUSSIA: La Rivoluzione russa nell’epoca di Putin, un ricordo che divide
Il centenario della rivoluzione di ottobre in Russia non verrà celebrato in grande. Tra rivoluzioni colorate e la mancanza di una visione comune, gli eventi del 1917 non servono in alcun modo alla retorica odierna.
Leggi tuttoESTONIA: Il rinforzo militare NATO e l’identità nazionale
La cerimonia di insediamento a Tapa del contingente NATO destinato all'Estonia ha trasformato la parata militare in un'occasione per attualizzare il vissuto storico della Nazione, piangere la vilipesa virtù estone e ribadire la sua odierna solidità.
Leggi tuttoBALCANI: Memorie di guerra, guerre di memoria
“La lotta di un uomo contro il potere è la lotta della memoria contro l’oblio”, scrive Milan Kundera. In ex-Jugoslavia le storie individuali stanno sfidando l'egemonia del governo ed i revisionismi ufficiali proponendo una memoria diversa.
Leggi tuttoCROAZIA: Tra nazionalismo e riti jugoslavi
Nonostante il capovolgimento dei riferimenti ideali dopo l'indipendenza dalla Jugoslavia, in Croazia sopravvivono alcuni riti dell'antico regime che la narrazione ufficiale fatica a sopprimere. L'importante per i circoli nazionalisti è che i bambini vengano tenuti lontani dalle celebrazioni della liberazione dal fascismo.
Leggi tuttoRUSSIA: Il ricordo nel centenario della Rivoluzione
Come commemorare il centenario della Rivoluzione? Putin si affida alla Società Storica, ma anche il partito comunista vuole dire la sua.
Leggi tutto