Il Tagikistan sogna di affermarsi come attore chiave nella geopolitica centro asiatica attraverso il mastodontico progetto della diga di Rogun. La Banca Mondiale sostiene attivamente il progetto con studi e valutazioni e oggi sta considerando di finanziarlo direttamente su richiesta del governo tagiko, potenzialmente dando la svolta definitiva che Dushanbe …
Leggi tuttoSERBIA: Economia, le sfide del nuovo governo Vučić
Il neo eletto premier della Serbia, Aleksandar Vučić, ha avuto nel primo giorno d’attività del suo governo una visita molto importante, quella di Catherine Ashton, Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza dell’Unione Europea. L’incontro tenutosi lunedi 28 aprile è ciò che meglio rappresenta l’apprezzamento di Bruxelles …
Leggi tuttoALBANIA: Disputa con la Macedonia per la diga sul Radika
In Albania ci sono state proteste civili da parte degli ambientalisti e dibattiti politici sul progetto della centrale idroelettrica che il governo della Macedonia vorrebbe costruire al confine fra i due paesi. La costruzione della centrale idroelettrica devierebbe il letto del fiume Radika che si immette nel Drini Nero, una …
Leggi tuttoECONOMIA: Trenta miliardi di euro all'Europa orientale, per scacciare la crisi
DA BUDAPEST – L’Europa centrale e orientale non è stata dimenticata, nonostante emergenze economiche come quelle di Grecia, Spagna e Portogallo. Lo dimostra il piano d’azione da 30 miliardi di dollari appena varato da parte di tre organizzazioni multilaterali: la Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS), il …
Leggi tuttoECONOMIA: Gli effetti della crisi economica armena
di Matteo Bartolini L’Armenia risulta essere uno dei Paesi che hanno risentito maggiormente della crisi economica globale, tanto è vero che nel corso del 2009 il PIL ha fatto segnare un vero e proprio crollo (-14,4% su base annua). Gli elementi che hanno messo in crisi l’economia dello stato che …
Leggi tutto