“Il Seme del Fico Sacro“ di Mohammad Rasoulof non è soltanto un’opera cinematografica, ma l’eco di un’esistenza lacerata. La storia personale del regista, incarcerato per le sue posizioni critiche contro il regime in Iran e costretto a fuggire in esilio, si intreccia inevitabilmente con quella del film. Il film nasce …
Leggi tuttoCINEMA: Locarno – Sermon to the fish ed il cinema di Hilal Baydarov
In concorso al Festival del cinema di Locarno, Sermon to the Fish di Hilal Baydarov, regista azero discepolo di Béla Tarr, è un’aggiunta alla sua sorprendente carriera filmica. Il cinema di Hilal Baydarov Forse il più noto cineasta dell’Azerbaigian, Hilal Baydarov fa parte del ristretto gruppo di registi che ha …
Leggi tuttoCINEMA: Il dilemma della vendetta. “Il Cliente” di Asghar Farhadi
Il 5 gennaio è uscito nelle sale italiane Il Clente, ultimo film di Asghar Farhadi, vincitore della Palma d'oro a Cannes, e scelto per rappresentare l'Iran ai prossimi Oscar. Un documentario sulla città, un conglomerato urbano rarefatto e postmoderno, sfinito dalle ricostruzioni. E un'analisi sulla complessità dei rapporti umani.
Leggi tuttoIRAN: La solitudine e il carcere del regista Keywan Karimi
Condannato a 223 frustate e a un anno di reclusione, il regista Keywan Karimi è in carcere dal 24 novembre. Nel suo “Writing on city” racconta l'uso di graffiti e murales a Tehran per raccontare la politica, dalla Rivoluzione al 2009. "Per Panahi si sono mobilitati tutti. Io sono solo"
Leggi tutto