di Matteo Zola L’oleodotto di Dick Cheney Ambo sta per Albanian Macedonian Bulgarian Oil, entità registrata negli USA per costruire un oleodotto da 1,1 miliardi di dollari (noto anche come Trans-balcanico) che dovrebbe essere ultimato entro il 2011 e portare il petrolio dal Mar Caspio a un terminal in Georgia. …
Leggi tuttoRUSSIA: Guerriglia in Siberia, i "Fratelli della foresta" contro il Cremlino.
di Matteo Zola Partigiani, guerriglieri, delinquenti alla macchia, terroristi, estremisti di destra. Chi sono questi ribelli siberiani che da mesi mettono nel sacco le autorità russe. Di loro si sa solo che hanno dichiarato guerra ai poliziotti russi, accusandoli di corruzione e di “avere asservito il Paese ai loro fini”. …
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Focus elezioni /1 – Candidati e sondaggi
di Matteo Zola Il Presidente della Repubblica, Ivan Gasparovic, ha rivolto domenica un appello alla popolazione slovacca, invitandola a partecipare in massa al voto. Il countdown per il rinnovo del Parlamento slovacco è cominciato. East Journal, come già per le presidenziali ucraine e le politiche ungheresi e ceche, seguirà passo …
Leggi tuttoMONTENEGRO: Berlusconi e le privatizzazioni allegre di Djukanovic
di Matteo Zola “E’ arrivata la mafia dell’energia“, così titolava il Dan, giornale d’opposizione montenegrino, salutando l’arrivo della delegazione italiana a Podgorica nel giugno 2009. Claudio Scajola (non più ministro dello Sviluppo economico), Valentino Valentini (fidato consigliere di Berlusconi per i rapporti internazionali) e Maria Vittoria Brambilla (ministro per il …
Leggi tuttoUCRAINA: Bye bye Mrs.Timoshenko
di Matteo Zola Yulia Timoshenko è sotto accusa per aver corrotto i giudici della Corte Costituzionale. Il caso risale al 2003 ma è stato frettolosamente chiuso nel 2005. Oggi che la Timoshenko ha perso ogni potere e influenza sulla vita pubblica ucraina, la Procura ha deciso di riaprire l’inchiesta. Tira …
Leggi tuttoBULGARIA: La UE sospende i fondi: "Corruzione e omicidi di giornalisti"
Il 25 novembre l’Unione Europea ha preso la decisione, senza precedenti nella sua storia, di privare la Bulgaria di 220 milioni di Euro di fondi strutturali, sostenendo che nel paese la corruzione e` ancora troppo estesa perche`cil paese possa riceveretali fondi. È la prima volta che a uno Stato membro …
Leggi tutto