La Transnistria è un'arma di disturbo russa da un secolo. La guerra in Ucraina fa temere possa essere base per un'invasione verso Odessa o verso la Moldavia. Cosa dobbiamo temere?
Leggi tuttoSearch Results for: ucraina
LITUANIA: Primo paese UE a bloccare il gas russo
Il Presidente lituano, Gitanas Nauseda, ha annunciato lo stop all'importazione di gas russo per ridurre la dipendenza energetica dal Cremlino e rispondere all'invasione dell'Ucraina
Leggi tuttoPrime fibrillazioni in Transnistria
L'esercito russo in Transnistria, territorio moldavo occupato dal 1992, è in stato d'allerta mentre cadono missili sulla vicina Odessa...
Leggi tuttoLITUANIA: I Comuni anticipano il governo sulla nuova desovietizzazione
La desovietizzazione proposta dal ministro Kairys affida la rimozione degli ultimi simboli sovietici ai Comuni, ma alcuni hanno già iniziato
Leggi tuttoKOSOVO: Attacchi contro la polizia al confine con la Serbia, dialogo Belgrado-Pristina in crisi
Settimane di tensione nei rapporti tra Kosovo e Serbia, diversi attacchi contro agenti kosovari sono avvenuti a ridosso del confine serbo
Leggi tuttoSLOVENIA: Domenica le elezioni, tra europeismo e tentazioni illiberali
Dopo quattro anni la Slovenia torna al voto per le elezioni politiche. Un momento cruciale per la piccola repubblica d'oltreconfine...
Leggi tuttoLe menzogne sul Donbass, dove fu il genocidio?
Dove sono le prove del genocidio nel Donbass di cui il Cremlino accusa Kiev? La verità è un'altra, e anche i 14mila morti hanno un nome...
Leggi tuttoCinema ucraino, la rassegna della Cineteca di Bologna
Dal 21 al 26 Aprile 2022 la Cineteca di Bologna ospiterà una rassegna dedicata al cinema ucraino, i cui incassi saranno destinati al sostegno economico dell’Oleksandr Dovzhenko National Centre. Il cinema ucraino, a seguito del conflitto attuale, è chiaramente diventato di grande interesse, ma già precedentemente si è distinto negli …
Leggi tuttoIl confronto tra Putin e Zelensky è già un mito moderno
Il confronto tra Putin e Zelensky assume già i caratteri del mito moderno, alimentandosi di Harry Potter o di riferimenti cinematografici, ma le differenze tra i due non sono solo relative all'immaginario...
Leggi tuttoRUSSIA: Vivere a Kaliningrad tra le sanzioni
Le sanzioni europee e l’isolamento stanno mettendo in grave difficoltà l’oblast di Kaliningrad, exclave sul Baltico separata dal resto della Russia La vita quotidiana dei russi a Kaliningrad è resa sempre più difficile dalle sanzioni e dall’isolamento diplomatico e commerciale della Russia. I confini dell’exclave russa sul Baltico, dove vivono …
Leggi tuttoLa battaglia del Donbass è cominciata. La situazione sul campo
E' cominciata la battaglia del Donbass, forse la più importante - se non decisiva - per le sorti del conflitto. Cosa sta accadendo sul terreno?
Leggi tuttoRUSSIA: “È una guerra civile, senza sangue”. Come le proteste spaccano la società
"La gente è divisa. La guerra ha spaccato comunità, allontanato persone, separato famiglie.. È una guerra civile. Senza sangue, per ora" Ecco come le proteste stanno spaccando la società russa...
Leggi tuttoI russi stanno deliberatamente colpendo i civili?
I civili sono sempre più un obiettivo di questa guerra. Non "danni collaterali" ma bersaglio. Colpiti deliberatamente. A quale scopo?
Leggi tuttoBALTICI: Lo storico Griffante: “L’espansione della democrazia vero pericolo per Putin”
Lo storico Andrea Griffante parla della guerra in Ucraina e del futuro dei Baltici. A preoccupare, dice, è il corridoio di Suwalki che, se occupato dai russi, taglierebbe le tre repubbliche dal resto dell'Europa.
Leggi tuttoMACEDONIA DEL NORD: La sinistra di Levica flirta con il Cremlino
Il partito di sinistra macedone Levica si è schierato a favore dell'invasione dell'Ucraina in nome di un antifascismo di facciata, sollevando critiche e imbarazzi bipartisan.
Leggi tuttoBucha come Katyn, un massacro voluto e negato
Il massacro di Bucha è stato un atto deliberato di terrore, negato dagli aggressori, come furono Katyn e altri massacri. Non è un genocidio, ma non esiste una gerarchia dell'orrore...
Leggi tuttoTurchia e Africa sono sempre più vicine
Visite ufficiali, crescenti investimenti, supporto all'educazione e alla salute: le relazioni tra Turchia e Africa sono sempre più solide...
Leggi tuttoTrent’anni dopo: quo vadis Bosnia? Quo vadis Europa?
Oggi, 30 anni fa, la Bosnia veniva riconosciuta internazionalmente. Contemporaneamente iniziava l'assedio di Sarajevo e la guerra che avrebbe cambiato per sempre il paese
Leggi tuttoL’INTERVISTA: Il vice ministro lituano Adomėnas: “Putin vuole rioccupare i Paesi baltici”
In un'intervista il vice ministro degli Esteri lituano Adomėdas si è espresso sull'attuale conflitto tra Ucraina e Russia definendo la Russia di Putin uno stato canaglia.
Leggi tuttoBOSNIA: 5 aprile 1992, quando tutto iniziò
Trent'anni fa, il 5 aprile del 1992, ha inizio l'assedio di Sarajevo e la guerra in Bosnia
Leggi tutto“Putin non è la malattia, ma un sintomo”
"Noi russi dobbiamo ripulire il nostro paese da soli, Putin è un sintomo ma non è la malattia", lo scrittore Mikhail Shishkin riflette sull'avvenire del proprio paese...
Leggi tuttoI russi stanno davvero perdendo la guerra?
I russi stanno perdendo la guerra? L'offensiva nel Donbass fa pensare il contrario, e mentre nuove truppe sono in arrivo il Cremlino guadagna tempo. I russi sono un nemico durissimo, non sottovalutiamolo...
Leggi tuttoSERBIA: Vucic vince ancora le elezioni, torna l’opposizione
Aleksandar Vucić e il suo Partito Progressista Serbo sono gli indiscussi vincitori delle elezioni svoltesi domenica 3 aprile in Serbia, Ma non mancano le novità
Leggi tuttoUNGHERIA: La posizione soft sulle sanzioni alla Russia incrina il patto di Visegrád
Orbán leggero sulle sanzioni a Mosca: salta il vertice tra i ministri del Gruppo di Visegrád a Budapest. In crisi il patto con polacchi, cechi e slovacchi: Varsavia e Praga le più dure verso il premier magiaro
Leggi tuttoPOLONIA: Fondi Ue per i rifugiati, le ONG vogliono essere indipendenti dal governo
In Polonia le ONG hanno lanciato un appello alla Commissione europea per un aumento di fondi e di autonomia nella gestione della crisi ucraina
Leggi tuttoUNGHERIA: Il paese alle urne, Orbán a caccia del quarto mandato
I magiari al voto per rinnovare il parlamento: Orbán favorito per il quarto mandato consecutivo per guidare l’Ungheria. Contro il leader di Fidesz una coalizione di tutte le forze di opposizione
Leggi tuttoSERBIA: Verso le elezioni generali, l’opposizione si unisce contro Vucic
In Serbia, domenica 3 aprile ci saranno le elezioni presidenziali, parlamentari e del sindaco di Belgrado. L'opposizione si è finalmente unita ma il presidente Vucic resta favorito
Leggi tuttoLETTONIA: I timori di Riga per la minoranza russofona
Crescono i timori di Riga per il sostegno a Putin nel Latgale (Letgallia), regione con una fortissima minoranza russofona.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: L’indipendenza del 1918, da festa nazionale a simbolo politico
Il 25 marzo di 104 anni fa la Bielorussia proclama per la prima volta l’indipendenza: una data che nel 1991 diventa festa nazionale, ma oggi è il giorno simbolo dell’opposizione a Lukashenko
Leggi tuttoL’OPINIONE: Le funamboliche acrobazie dei sostenitori di Putin
Non so il lettore, ma quando ad aggredire l’Iraq o l’Afghanistan furono i soldati a stelle e strisce, io tutte queste funamboliche acrobazie sul filo della necessità di comprendere a fondo le ragioni storiche dell’aggressore e tutti questi prudenti appelli alla complessità dei motivi degli americani (e sì che ne …
Leggi tuttoRUSSIA: Se anche gli scacchi chiedono a Putin di fermarsi
I più forti scacchisti russi indirizzano una lettera aperta a Putin con cui gli chiedono di fermarsi e di porre fine all'aggressione in Ucraina.
Leggi tuttoLITUANIA: Leva obbligatoria per le donne per rinforzare l’esercito
Tra guerra in Ucraina e pericolo russo la Lituania ha bisogno di più militari: per aumentarli si pensa alla leva obbligatoria femminile
Leggi tuttoPutin e la folla osannante, la cupa recita del Cremlino
La cupa recita del Cremlino è andata in scena allo stadio Luzhniki, dove una folla osannava Putin e una nuova era di oscurità per la Russia..
Leggi tuttoQuella promessa di non allargare la NATO che non ci fu
La promessa di non allargare la NATO verso est, fatta dagli occidentali a Gorbacev, in realtà non è mai stata fatta ...
Leggi tuttoUna deportazione mascherata? Come i russi gestiscono i corridoi umanitari
I russi li chiamano "corridoi umanitari" ma sembrano più una deportazione. La destinazione è obbligatoria: tra le braccia del nemico...
Leggi tuttoKOSOVO: “Subito nella NATO”, tra opportunismo e rischio reale
Il Kosovo chiede una via preferenziale per il proprio ingresso nella NATO e nell'Unione europea temendo che il conflitto ucraino si estenda ai Balcani
Leggi tuttoSTORIA: Come i paesi baltici sono entrati nella NATO
I tre paesi baltici sono le uniche repubbliche ex sovietiche ad essere entrate, nel 2004, nella NATO. Ma come è stato possibile?
Leggi tuttoSLOVACCHIA: Spie russe a Bratislava, arrestati ex militari e agenti segreti
Retata in quattro città della Slovacchia: ex militari e agenti segreti accusati di essere spie russe
Leggi tuttoRUSSIA: La vergogna del capo. Quando Putin perderà la faccia
La vergogna del capo nella cultura collettivista-verticale russa. Una riflessione del professor Mychailo Wynnyckyj, dell'Università di Kyiv-Mohila
Leggi tuttoUNGHERIA: Katalin Novák è la prima donna presidente, come da copione
Katalin Novák, già ministra di Orbán, è la prima donna presidente dell’Ungheria, eletta dal parlamento magiaro dove Fidesz gode di un’ampia maggioranza
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Mosca chiederà a Lukashenko di entrare in guerra
Lukashenko è oggi a Mosca: Putin gli chiederà di entrare in guerra contro l'Ucraina. Saprà il leader bielorusso resistere a questa scelta tragica?
Leggi tuttoTURCHIA: Il “triangolo amoroso” della Turchia
Come in amore, il triangolo funziona difficilmente anche in politica. La Turchia alle prese con NATO, Russia e Ucraina.
Leggi tuttoMOLDOVA: al confine ucraino con Stela Vasluian
Sul confine tra Moldova e Ucraina, con l’Europa di sfondo Ormai è chiaro a tutti: la pace in un conflitto non cala dall’alto. Va costruita, ricercata. Bisogna lottare perché si realizzi. Stela Vasluian, direttrice di AiBi – Associazione amici dei Bambini Moldova, è una delle persone che si stanno adoperando …
Leggi tuttoSolo per oggi in chiaro il documentario “BiancoMaidan”
BiancoMaidan, documentario sulla Rivoluzione ucraina (2014), racconta le storie delle donne di Maidan. Solo per oggi visibile "in chiaro," disponibile gratuitamente su Vimeo
Leggi tuttoTURCHIA: La posta in gioco di Ankara
La posta in gioco di Ankara: tutto quello che rischia la Turchia dal conflitto russo-ucraino.
Leggi tuttoINTERVISTA: Testimonianza da Minsk, “la Bielorussia non è Putin o Lukashenko”
Cosa succede in Bielorussia in questi giorni di guerra tra Russia e Ucraina? Abbiamo raccolto una testimonianza direttamente da Minsk.
Leggi tuttoNon le sentite tremare le finestre dopo l’assedio di Mariupol’?
L'assedio di Mariupol', quindici ore di bombardamenti. Non sentite tremare le vostre finestre? E invece ci balocchiamo con le dietrologie...
Leggi tuttoCome ha fatto questa guerra a diventare reale?
Come ha fatto questa guerra a diventare reale? L'indifferenza è parte della risposta. Ma questa guerra è persa solo per averla cominciata...
Leggi tuttoMIGRANTI. Non solo ucraini: un’emergenza caduta nel silenzio al confine polacco
Nonostante sia caduta nel silenzio, l'emergenza umanitaria sul confine tra Bielorussia e Polonia continua. Abbiamo raccolto alcune testimonianze.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Approvata la nuova Costituzione, tra arresti e minacce
Il referendum bielorusso del 27 febbraio scorso ha decretato l'entrata in vigore della nuova Costituzione proposta da Aleksandr Lukashenko. Se da una parte l'entourage del Presidente considera il risultato una conferma del suo ottimo operato, dall'altra la comunità internazionale non ne riconosce la validità.
Leggi tuttoPolonia con le porte aperte, l’arrivo dei profughi ucraini
Guardie di frontiera e tanti volontari: a Przemyśl i profughi ucraini trovano assistenza e soccorsi. Anche il governo si è attivato per loro...
Leggi tuttoNon siamo in guerra con la cultura russa
C'è un conflitto che ci oppone alla Russia, ma non siamo in guerra con la cultura russa....
Leggi tuttoBOSNIA: 1° marzo 1992, il referendum che cambiò la storia
Trent'anni fa il referendum per l'indipendenza della Bosnia Erzegovina fu un passo verso una guerra mai veramente finita. Un evento il cui ricordo ancora divide un paese preso tra divisioni etniche e pulsioni secessioniste
Leggi tuttoBULGARIA: Condanna all’invasione russa, con qualche eccezione
In Bulgaria l'invasione russa ha suscitato la condanna generale della politica. Ma con qualche eccezione...
Leggi tuttoSentsov e Loznitsa, la protesta del cinema ucraino
Se a fare notizia è la notizia recente che Sean Penn si trova in Ucraina a girare un documentario sulla crisi e sull’attacco russo, la presa di posizione di Oleh Sentsov e Sergei Loznitsa, due registi ucraini di spicco, merita altrettanta attenzione Risale al 14 febbraio 2022 il loro appello, …
Leggi tuttoUn nulla mafioso, ecco cosa sono le repubbliche separatiste del Donbass
Un nulla mafioso mantenuto dai rubli del Cremlino, questo sono state le repubbliche separatiste del Donbass, oltre qualsiasi retorica...
Leggi tuttoL’UE comprerà armi per l’esercito ucraino
L'UE acquisterà armi per l'esercito ucraino, è quanto appena dichiarato da Ursula von der Layen. Sanzioni verranno comminate alla Russia e alla Bielorussia.
Leggi tuttoRUSSIA: Il morale delle truppe
Il morale delle truppe russe appare basso mentre in Russia si protesta contro la guerra. Gli ucraini intanto resistono, anche se Kharkiv è caduta. Quanto conta il morale per vincere una guerra?
Leggi tuttoPerché l’allargamento a est della NATO è stata una cosa giusta
L'aggressione del Cremlino ai danni dell'Ucraina dimostra che l'allargamento NATO a est è stata una cosa giusta e necessaria per salvaguardare l'indipendenza di quei paesi...
Leggi tuttoDONBASS: Le repubbliche dell’ipocrisia
Dopo anni di ipocrisie e falsità, è finalmente caduto il velo dal Donbass. Ripercorriamo la storia recente di questa regione ...
Leggi tuttoRUSSIA: Riconoscimento del Donbass, una mossa disperata?
Il riconoscimento delle repubbliche del Donbass da parte di Putin è una dichiarazione di guerra non ancora dichiarata e segna un punto di non ritorno nella crisi ucraina. Una mossa disperata?
Leggi tuttoOlimpiadi invernali, record e risultati storici dei paesi dell’Est a Pechino 2022
I paesi dell’Est alle Olimpiadi invernali: dalle prime volte di Ungheria e Slovenia alle medaglie dei russi che non vanno alla Russia
Leggi tuttoRussia e Cina unite contro l’Occidente. Ma è davvero così?
Russia e Cina si sono mostrate unite e compatte nel criticare la NATO, anche in merito alla crisi ucraina. Ma un'alleanza tra le due potenze non è utile, soprattutto a Mosca...
Leggi tuttoGennaio da record, una selezione degli articoli da non perdere
Una selezione degli articoli più letti e più interessanti di gennaio, mese in cui abbiamo registrato un importante numero di lettori, che vogliamo ringraziare per la fiducia...
Leggi tuttoRUSSIA: Navi da guerra nel Canale di Sicilia, ma era tutto previsto
Navi da guerra russe stanno solcando le acque del Canale di Sicilia. Malgrado l'enfasi dei giornali italiani, si tratta di un passaggio ampiamente previsto
Leggi tuttoTimothy Snyder: pensare alla guerra dal lato degli ucraini
"Continuo a chiedermi se la Russia invaderà l'Ucraina. Non lo so". Così Timothy Snyder, professore di Storia dell'Europa orientale a Yale, riflette sulla situazione in corso. Traduciamo qui un suo recente contributo.
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: Calcio a cinque, la nazionale divisa tra Asia ed Europa
Il calcio a 5 impersona il Kazakhstan paese asiatico con uno sguardo all’Europa: la selezione di calcio a 5 elimina l’Italia e sogna il podio agli Europei, ma in passato ha brillato anche nel campionato asiatico per nazioni
Leggi tuttoPOLONIA: Scontro sulle minoranze linguistiche con la Germania
La Polonia taglia i fondi per lo studio delle lingue delle minoranze nazionali: a farne le spese è soprattutto l’insegnamento del tedesco
Leggi tuttoRUSSIA: Elicotteri al confine ucraino, nessuna de-escalation malgrado i colloqui a Ginevra
Nessuna de-escalation in vista malgrado i colloqui che a Ginevra stanno impegnando Russia e USA per trovare un accordo sull'Ucraina ...
Leggi tuttoRUSSIA: Conferenza di fine anno, cinquecento giornalisti e quattro domande
Durante la rituale conferenza di fine anno, più di 500 giornalisti hanno rivolto domande al presidente Putin ma solo quattro sono degne di nota. Eccole.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Truppe in Kazakhstan, ma l’obiettivo è interno
Anche la Bielorussia invia le sue truppe in Kazakhstan. Lukashenko accusa l'occidente ma parla all'opinione pubblica del suo paese...
Leggi tuttoNORD STREAM 2: Un futuro incerto dopo l’addio di Merkel
La messa in funzione di Nord Stream 2 è stata sospesa dall'ente regolatore tedesco per l'energia. Il nuovo governo tedesco procede con cautela sul dossier Nord Stream 2.
Leggi tuttoLe radici della russofobia nei paesi baltici
Quali sono le radici della russofobia nei paesi baltici e come questo sentimento si manifesta oggi, tra minacce russe e problemi identitari?
Leggi tuttoREP. CECA: Entra in carica il governo Fiala mentre Babiš compra un camper
Una panoramica sul nuovo governo di centrodestra dell'ex professore di politologia Petr Fiala, entrato in carica il 17 dicembre 2021. Molte le sfide che lo attendono, a partire dalla coesione tra i 5 partiti al potere e le insidie dell'ex premier Andrej Babiš in rodaggio per le prossime presidenziali.
Leggi tuttoTRANSNISTRIA: Krasnoselsky è presidente. Una sfida alla sovranità moldava
Krasnoselsky è stato confermato presidente della Transnistria. Una sfida alla sovranità e all'integrità della Moldavia...
Leggi tuttoLa Csi agli Europei 1992: storia di una nazionale senza nazione
Nei primi giorni di gennaio 1992 la Mosca del pallone era nel caos: c’erano due federazioni, due presidenti, due commissari tecnici e due proposte di campionato. Ma la partecipazione all’Europeo svedese non sembrava essere in pericolo.
Leggi tuttoI “500 giorni” di Javlinskij: Il piano che doveva salvare l’economia sovietica
In un'Unione Sovietica in crisi economica e politica, il programma dei 500 giorni propose una rapida transizione all'economia di mercato. Il progetto, tuttavia, si scontrò con la visione politica di Gorbačëv...
Leggi tuttoEreditare l’URSS: i problemi di memoria nella Russia di oggi
Il bagaglio storico dell'Unione Sovietica è complesso da ereditare, anche per il suo stato successore. La Russia opera una selezione degli eventi storici del suo passato, per rafforzare la propria identità nazionale ed evitare contraddizioni.
Leggi tuttoCome un archeologo nazionalista gettò le basi per il regime di Lukashenko
L'ascesa di Lukashenko al potere nel 1994 è stata fortemente influenzata dalla strategia politica nazionalista del Fronte Popolare Bielorusso guidato dall'archeologo Zianon Pazniak, che puntava tutto sul rispolvero della cultura e della lingua bielorusse.
Leggi tuttoQatar 2022: Serbia e Croazia volano ai Mondiali di calcio
La Serbia e la Croazia parteciperanno al prossimo campionato mondiale di calcio che si disputerà a Natale 2022 in Qatar. Speranze anche per Ucraina, Russia, Repubblica Ceca, Turchia, Macedonia del Nord e Polonia
Leggi tuttoL’Europa dei muri non è la nostra Europa
Non è più tempo di tacere. Contro una politica di deterrenza che porta solo morte, è il momento di dire a voce alta che l'Europa dei muri non è la nostra Europa.
Leggi tuttoPOLONIA: Tensione con le forze bielorusse al confine, arrivano gli inglesi
Si sono registrati scontri tra le forze bielorusse e le guardie polacche lungo la frontiera tra i due paesi, la Gran Bretagna manda soldati e la crisi diventa internazionale...
Leggi tuttoLa Rivoluzione sul granito, il primo Maidan ucraino
La Rivoluzione sul granito dell'ottobre del 1990 rappresenta il primo Maidan ucraino: migliaia di giovani scendono in piazza per protestare contro la ratifica di un nuovo Trattato dell'Unione Sovietica e chiedere nuove elezioni democratiche. Si apre la strada verso l'indipendenza...
Leggi tutto“Sostenere la Polonia” contro i migranti, si mobilitano Angela Merkel e Donald Tusk
La crisi dei migranti sul confine polacco-bielorusso è l'ultima puntata della competizione tra Russia e occidente per l'egemonia sull'Europa orientale. Intanto si mobilitano Donald Tusk e Angela Merkel, che chiama Putin...
Leggi tuttoDissolvenza sovietica. East Journal e QCode raccontano la fine dell’URSS
In occasione dei 30 anni dal collasso dell'Urss, East Journal e QCode pubblicheranno tra novembre e dicembre 2021 contributi che raccontano eventi, figure chiave, realtà ed esperienze di vita quotidiana nell’universo sovietico ed ex-sovietico. Buona lettura.
Leggi tuttoCINEMA: I vincitori del Calvert Festival, dal Baltico all’Asia centrale
Sono stati annunciati i sette vincitori della seconda edizione del festival. Tra loro, c'è la regista tagika Anisa Sabiri intervistata da East Journal.
Leggi tuttoTra NATO e Russia, i dubbi dei baltici sulla difesa comune europea
L’annosa questione della costruzione di una difesa comune europea ritorna ad essere un tema centrale per l'Europa e i suoi stati membri...
Leggi tutto“Nova Lituania”, la fantasia di un posto che non esiste: intervista a Karolis Kaupinis
East Journal intervista cinque registi di cinque film che partecipano al Calvert Journal Film Festival. Karolis Kaupinis parla di "Nova Lituania", film candidato per la Lituania agli Oscar del 2019, e della minaccia esistenziale della scomparsa come elemento dell'identità lituana.
Leggi tuttoRUSSIA: Mosca sospende le relazioni con la NATO
“A causa delle misure adottate dalla NATO sono venute a mancare le condizioni di base per lavorare insieme”, così il portavoce del Cremlino ha commentato la decisione.
Leggi tuttoCULTURA: Al via la seconda edizione del Calvert Journal Film Festival
Dal 18 al 31 ottobre il festival proporrà 35 titoli, suddivisi in sette categorie, che saranno disponibili online (previa prenotazione del biglietto) per 48 ore. Tra i film ci sono anche sette anteprime mondiali, nonché il dramma storico "Nova Lituania" che è stato candidato agli Oscar 2020 per la Lituania.
Leggi tuttoLa “cooperazione competitiva” tra Russia e Turchia
Mercoledì 29 settembre il presidente russo Vladimir Putin ha ospitato l’omologo turco Recep Tayyip Erdoğan nella residenza presidenziale di Sochi. I colloqui si sono svolti in un clima positivo e sembrano aver soddisfatto entrambi i regimi. Nonostante le difficoltà e le divergenze, la peculiare "cooperazione competitiva" tra Russia e Turchia sembra destinata a continuare.
Leggi tuttoGEORGIA: L’ex presidente Saakashvili arrestato alla vigilia delle elezioni
Appena tornato in Georgia dopo otto anni in esilio, l'ex presidente georgiano Mikheil Saakashvili è stato arrestato venerdì 1 ottobre, alla vigilia di elezioni amministrative cruciali nel paese.
Leggi tutto“Sclavanie”, un progetto fotografico sulla Slavia friulana
Sclavanie: è questo il toponimo friulano usato per descrivere la cosiddetta “Slavia friulana”, la regione storica che si estende dalle valli del Torre e del Natisone fino alla Val Resia, al confine con la Slovenia. Un territorio oggetto di un interessante progetto fotografico.
Leggi tuttoPOLONIA: La morte di un giovane getta ombre sulla polizia
A Wrocław, un ragazzo ucraino di 25 anni è morto mentre era in stato di fermo per ubriachezza. Quattro agenti sono stati sospesi, mentre altri due sono stati destituiti. La morte del giovane, che fa seguito ad altri casi sospetti, riapre il dibattito sulle violenze della polizia polacca.
Leggi tuttoMaggioranza assoluta per Russia Unita, ma molte le ombre su questo voto
I risultati delle elezioni legislative russe danno la maggioranza al partito di Vladimir Putin, Russia Unita. Ma brogli e criticità non sono mancati e molte sono le ombre che caratterizzano questo voto...
Leggi tuttoCULTURA: Quelle (maledette) casse di zinco della guerra sovietico-afghana
Ragazzi di zinco e Cargo 200 sono due opere culturali di grande impatto, dedicate alle vittime della guerra sovietica in Afghanistan del 1979-1989, che ci aiutano a capire chi sono gli afgancy e cosa è avvenuto in quelle zone nel corso dell’ultimo decennio di vita dell’Unione Sovietica.
Leggi tuttoCALCIO: Conference League, chi partecipa e come funziona
Martedì 14 settembre prenderà il via la fase a gironi della nuova competizione continentale: la Uefa Europa Conference League. Come East Journal seguiremo con un occhio di riguardo la Conference League perché raccoglie quelle squadre escluse dalle prime due Coppe e che spesso provengono dai paesi dell’Europa orientale.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: La minoranza polacca è sotto tiro
La minoranza polacca in Bielorussia è nel mirino di Lukashenko che sta approfittando della situazione per estendere la repressione a tutte quelle voci critiche che negli anni si sono espresse contro il regime ...
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Un anno dall’inizio delle proteste contro Lukashenko
9 agosto 2021: un anno dalle elezioni in Bielorussia, che hanno dato inizio alle proteste. Un punto nel giorno dell'anniversario che ha cambiato la storia.
Leggi tuttoCALCIO: Lo Šachtar Donetsk, l’esiliato di guerra che parla italiano
I "minatori" dello Shakhtar Donetsk stanno tornando per un campionato ucraino che parla italiano: De Zerbi è il nuovo mister della squadra in esilio.
Leggi tuttoEUROBASKET FEMMINILE: Cosa resta dopo i successi di Serbia e Bosnia-Erzegovina?
Eurobasket 2021: la Serbia vince il secondo titolo continentale nella pallacanestro femminile, mentre la Bosnia-Erzegovina presenta per la prima volta una nuova generazione piena di talento e speranze per il futuro.
Leggi tuttoRUSSIA: “Sull’unità storica di russi e ucraini” di Vladimir Putin. Verso un’Unione Sovietica 2.0?
Il presidente russo Vladimir Putin espone la sua posizione in termini storici sulla questione ucraina in un articolo che porta la sua firma. Ne riportiamo alcuni punti chiave.
Leggi tuttoSTORIA: La Cecoslovacchia nel Novecento
In occasione di due importanti anniversari, la Biblioteca Archivio del CSSEO ripercorre la storia della Cecoslovacchia nel Novecento.
Leggi tuttoest-EURO 2020: Finisce ai quarti l’avventura delle squadre dell’Est
Dopo la disastrosa fase a gironi, gli ottavi di finale ci avevano regalato emozioni enormi. Ucraina e Repubblica Ceca avevano eliminato squadre favorite, qualificandosi per i quarti di finale. Ma qui il livello si è alzato troppo ed entrambe le formazioni hanno salutato la competizione. Rimangono però inalterati i meriti degli uomini di Ševčenko e Šilhavý che sono usciti a testa altissima dalla rassegna.
Leggi tuttoRUSSIA: L’omofobia è di casa nella tv di stato
La Russia riversa sull'Ucraina un atteggiamento di disgusto e derisione sulla questione LGBT, che nel paese non trova un'accoglienza favorevole, finendo in uno dei maggiori canali televisivi: perché?
Leggi tuttoPOLONIA: Il Pis perde la città di Rzeszów
In Polonia, il candidato dei partiti di centrodestra e di sinistra Konrad Fijołek ha battuto Ewa Leniart (Pis) ed è diventato il sindaco della città di Rzeszów. La vittoria non era affatto scontata e questo risultato potrebbe influenzare negativamente gli equilibri di governo.
Leggi tuttoSummit USA-RUSSIA: Segnali di distensione
Il summit USA-Russia si è concluso ieri. Nonostante i disaccordi sui temi trattati e le aspettative, i due paesi sembrano dimostrare la volontà di intraprendere un solido dialogo bilaterale...
Leggi tuttoest-EURO 2020: Il sussulto “ceco-slovacco” in un mare di sconfitte
Si potrebbe quasi definire disastroso l'esordio delle squadre dell'Europa orientale a Euro 2020 (+1). Ma qualcosa di buono si è visto e l'inedita coppia Repubblica Ceca e Slovacchia (ma si sa che i ceco-slovacchi hanno affinità con la rassegna) fa ben sperare per la seconda giornata, che per alcune nazionali è già un appuntamento da dentro o fuori. Su nove squadre impegnate, 2 vittorie e 7 sconfitte.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Alexander Lukashenko sempre più isolato
Dopo il caso del volo Ryanair dirottato, continua il lavoro dell'UE e degli USA per isolare Lukashenko, in attesa dell'incontro tra Biden e Putin.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Chiuse le frontiere aeree con l’Europa dopo il dirottamento Ryanair
La crisi diplomatica tra Unione Europea e Bielorussia continua. Belavia non può volare in Europa, e le linee europee non possono sorvolare la Bielorussia. Lo scontro, però, avrà conseguenze economiche e politiche per entrambe...
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Protasevich è un “combattente di parole”, non un soldato di Azov
Incluso dal regime di Lukashenko nell’elenco delle persone coinvolte in attività terroristiche, il giornalista bielorusso Roman Protasevich rischia la pena di morte anche perché bollato come estremista e combattente al fianco dei "neonazisti ucraini".
Leggi tuttoBIELORUSSIA: Tutto sul volo Ryanair dirottato e l’arresto di Roman Protasevich
Tutti gli aggiornamenti sulla vicenda del volo Ryanair dirottato da Lukashenko e su Roman Protasevich, giornalista arrestato in Bielorussia.
Leggi tuttoNORD STREAM 2: Biden revoca le sanzioni sul gasdotto e i repubblicani si oppongono
Desideroso di ricostruire delle relazioni stabili con la Germania, il presidente Joe Biden ha revocato le sanzioni sul gasdotto Nord Stream 2, soggetto a sanzioni statunitensi da dicembre 2019. Ma i repubblicani si oppongono e annunciano un nuovo progetto di legge in nome della sicurezza nazionale.
Leggi tuttoUNGHERIA: Eurovision, una storia (anche) magiara
La storia dell’Ungheria nella competizione è particolarmente complessa, fatta di ritiri, polemiche e poche soddisfazioni.
Leggi tuttoEurovision 2021: Tra trash, folk e geopolitica
Il 18, 20 e 21 maggio si terrà la nuova edizione dell'Eurovision Song Contest. Anche quest'anno non sono mancate le polemiche.
Leggi tuttoBIELORUSSIA: 12 anni di carcere per Marija Kolesnikova
In Bielorussia, repressione e proteste continuano: l'ex responsabile della campagna elettorale di Babariko, Marija Kolesnikova, è stata condannata a 12 anni di carcere dopo l'arresto di settembre 2020.
Leggi tuttoWikipedia intervista East Journal. Le lotte per l’ambiente nei Balcani e in Europa orientale
Il diritto a un ambiente sano in cui vivere è uno dei diritti umani universalmente riconosciuti. In occasione della Giornata della Terra e dell’iniziativa Wiki for human rights 2021 organizzata da WikiDonne, mercoledì 12 maggio alle 18:30 il wikipediano Dans ne parla con i giornalisti Marco Siragusa e Claudia Bettiol di …
Leggi tuttoGEORGIA: Luce in fondo al tunnel della crisi politica
Dopo mesi di stallo, l'accordo che segna la fine della crisi politica potrebbe essere stato trovato e i rappresentanti di cinque partiti dell'opposizione sono entrati in Parlamento. Il prezzo per la liberazione di Nika Melia, tuttavia, potrebbe essere troppo alto.
Leggi tuttoCHERNOBYL: Una passeggiata dentro e fuori la Zona, a 35 anni dalla catastrofe nucleare
A 35 anni dalla catastrofe nucleare di Chernobyl, la redazione di East Journal e i colleghi dell'Associazione Italiana di Studi Ucraini (AISU) giovedì 29 aprile, in diretta dalle 18.30, intraprendono una passegiata dentro e fuori la Zona, ripercorrendone la storia dal punto di vista sociale e culturale.
Leggi tuttoREP. CECA: Doppio cartellino rosso nella squadra di governo
Il primo ministro ceco Andrej Babiš si libera di due ministri scomodi per favorire l'adozione del vaccino Sputnik-V e l'inclusione della Rosatom nella rosa dei candidati per l'ampliamento della centrale nucleare di Dukovany...
Leggi tuttoKAZAKHSTAN: Cento anni fa la carestia che cambiò il paese
Tra il 1921 e il 1933 il Kazakhstan subì un profondo cambiamento sociale ed economico, risultato di un periodo di carestia determinato non solo da cause naturali ma anche dal programma di collettivizzazione delle terre voluto da Stalin.
Leggi tuttoRUSSIA: La tensione è oggi ai livelli del 2014, tra guerre diplomatiche ed “esercitazioni”
La situazione internazionale nel giro di pochi giorni si è incrinata pericolosamente: alla tensione lungo il confine ucraino e nel mar Nero, si aggiungono le nuove sanzioni USA contro Mosca, le espulsioni di diplomatici russi da più paesi, gli appelli in difesa di Navalny. La tensione è oggi ai livelli del 2014 e la Russia, si sa, fa sempre sul serio.
Leggi tuttoNORD STREAM 2: Europa, quo vadis?
Il Nord Stream 2, il progetto infrastrutturale più contestato d'Europa è di nuovo al centro di una querelle economico-politica tra le più spinose da mesi sullo scacchiere internazionale. Una conciliazione diplomatica potrebbe risultare la migliore soluzione per superare l'attuale stallo nelle relazioni energetiche pan-europee.
Leggi tuttoRUSSIA: Sessant’anni dal volo di Jurij Gagarin
Sono passati sessant’anni dal 12 aprile 1961, il giorno del primo storico volo in orbita terrestre di Jurij Gagarin. Dopo tanti decenni l’importanza di questa traguardo non è passata in secondo piano...
Leggi tuttoSTORIA: La rinascita di Varsavia nelle mani di un generale russo
Militare russo, emissario del potere zarista, Sokrates Starynkiewicz è stato per Varsavia un amministratore straordinario. Polonicult ne racconta la sua storia.
Leggi tuttoGRECIA: Duecento anni di indipendenza ellenica
Quest’anno la ricorrenza del 25 marzo ha una valenza ancora più significativa: ricorrono i 200 anni dalla rivoluzione e liberazione greca dopo quattro secoli di dominio ottomano. Il 1821 fu un anno storico, una rinascita per la nazione greca.
Leggi tuttoSTORIA: La “Cortina di Ferro”, tra passato e presente
Settantacinque anni dopo il discorso di Churchill, la cortina di ferro sembra essere tornata di moda nel gergo giornalistico. Se ne fa un giusto utilizzo?
Leggi tuttoPOLONIA: Chicago, una città polacca
Chicago è la città polacca in America per eccellenza. Una breve panoramica di come il lago Michigan si è avvicinato alla Vistola: dagli inizi operai e cattolici fino all'assimilazione e la migrazione nei sobborghi della media borghesia.
Leggi tuttoQuella cibernetica made in Urss che avrebbe cambiato il corso della storia
Nel secondo dopoguerra, nel contesto della Guerra fredda, l'Unione Sovietica abbracciò i sogni visionari di una squadra di matematici guidata da Viktor Gluškov a Kiev. Cosa sarebbe cambiato se "Cybertonia" si fosse allora davvero realizzata?
Leggi tuttoNeve in Crimea, ma l’acqua rimane un problema
Nonostante le recenti precipitazioni, le risorse idriche della penisola della Crimea non riescono a soddisfare il fabbisogno di acqua dolce. Le autorità locali studiano diverse progetti per far fronte al problema, tra cui la costruzione di nuovi impianti di desalinizzazione. Ma l'acqua desalinizzata potrebbe nuocere alla salute...
Leggi tutto