Tra i fattori che condussero i totalitarismi al centro della scena politica e culturale europea dei primi decenni del Novecento troviamo il radicalismo anti-borghese degli intellettuali e il successivo ruolo dei reduci. Gli intellettuali svolsero una quotidiana azione di delegittimazione delle istituzioni della società: Stato di diritto, democrazia parlamentare, economia …
Leggi tuttoSTORIA: Il Novecento e lo splendore delle masse
Una delle caratteristiche peculiari che gli storici riconoscono alla Prima guerra mondiale è di essere l’espressione della massificazione della società. Oltre che una guerra industriale, nella quale si fronteggiavano come mai prima le risorse produttive e tecnologiche delle potenze belligeranti, essa fu una guerra fordista, che mise al centro delle …
Leggi tuttoL’Europa e la Russia: il limite e l’illimitato
di Massimo Libardi Contrariamente a quanto si possa pensare in un’epoca dove i fatti sembrano avere un dominio incontrastato, la filosofia della storia ha ancora un importante ruolo. Il bisogno di costruire quadri organici e coerenti della realtà e della sua complessità si traduce nella costruzione di sistemi come lo …
Leggi tuttoGermania e Russia, un’insospettabile fratellanza spirituale
“Non è un caso che sia stato proprio un russo, ancora Dostoevskij, a caratterizzare già più di una generazione e mezzo fa, l’antitesi fra l’Europa occidentale e la Germania, questo «popolo grande… e singolare»”. La Germania è in guerra con la Russia e mentre Thomas Mann conclude le sue Considerazioni …
Leggi tuttoLa perdita di un mondo. Roth, von Salomon, e la grande guerra
Tra tutte le illusioni che accompagnarono lo scoppio del conflitto mondiale, quella di riuscire a ritrovare nelle trincee il senso della vita autentica fu tra le prime a cadere. Cercando di “dominare con lo sguardo” l’evento bellico, Jünger scrive nel 1919 che quell’evento è ancora troppo vicino per poterne “cristallizzare …
Leggi tutto