Antesignano del grande reportage polacco, Kazimierz Nowak è stato un viaggiatore indomito e narratore straordinario del continente africano. Da PoloniCult a firma di Lorenzo Berardi.
Leggi tuttoIl caso costellazione – arriva in Italia il thriller polacco
Da qualche anno ormai la scuola del thriller polacco ambisce a raggiungere quello scandinavo, Zygmunt Miłoszewski è uno dei suoi esponenti di punta e da qualche mese è disponibile anche in Italia il suo romanzo Il caso costellazione. Da PoloniCult a firma di Salvatore Greco.
Leggi tuttoVagabondi notturni – Jagielski nell’Uganda dei bambini-soldato
Corrispondente di guerra e fine narratore, il polacco Wojciech Jagielski ha raccontato con la severità di un giornalista e la penna di un romanziere l'assurdo Uganda dei bambini-soldato. Da PoloniCult a firma di Salvatore Greco.
Leggi tuttoIl primo genocidio del Duemila, il libro di Zoppellaro sulla persecuzione degli yazidi
Primo in Italia e tra i primi in Europa, questo libro racconta la storia e la cultura di un’antica minoranza religiosa, quella degli yazidi, e il genocidio compiuto contro di loro a partire dal 2014. Perché il giorno della memoria sia anche giorno della consapevolezza che, fuori dalle nostre tiepide case, ancora è sterminio e persecuzione.
Leggi tuttoPresentazione del libro “Terre d’Oriente”
"Con la crisi ucraina ha fatto irruzione sul palcoscenico della geopolitica un nuovo tipo di conflitto: la guerra ibrida." Domani sera, al Polski Kot di Torino, vi aspettiamo per la presentazione del libro "Terre d'Oriente. Viaggio nell’Europa di passaggio tra crisi e nuovi equilibri". Oltre all'autore Paolo Bergamaschi, interverrà Marco Magnano, giornalista di Radio Beckwith
Leggi tuttoFiabe per robot – storie sulla melancolia del Cosmo
Stanisław Lem fra robot, pianeti, metalli: equilibrista tra tradizione fiabesca e ciberspazio in crisi. Fiabe per robot raccontato su PoloniCult a firma di Mara Giacalone.
Leggi tuttoUno spettro si aggira nei Balcani. “Welcome to the Desert of Post-Socialism”
Uno spettro si aggira nei Balcani, è lo spettro di un possibile rinnovamento in senso socialista della società jugoslava. Almeno questa è una delle possibilità contemplate da Welcome to the Desert of Post-Socialism, volume scritto da due autori post-jugoslavi che affrontano, da un lato, la fine del socialismo jugoslavo indagando, dall'altro, il sorgere di nuovi soggetti politici.
Leggi tuttoLETTURE CONSIGLIATE: “Ucraina terra di confine”, di Massimiliano Di Pasquale
un libro necessario, scritto prima che la guerra confondesse la verità e la propaganda polarizzasse le opinioni. Una guida sentimentale, storica, letteraria e turistica unica e raffinata, per chi vuole davvero conoscere l'Ucraina, terra di confine tra Russia ed Europa
Leggi tuttoLETTURE CONSIGLIATE: “Il buon soldato Sc’veik” di Jaroslav Hasek
Una tagliente satira e critica della Prima Guerra Mondiale e dell'Impero austro-ungarico, magistralmente raccontata con le peripezie del soldato Sc'veik, l'idiota mercante di cani coi reumatismi.
Leggi tuttoLETTURE CONSIGLIATE: “Vietato leggere” di Dubravka Ugrešić
Una cronaca ironica e pungente sull'industria culturale contemporanea e sui rapporti tra scrittori e mediatori letterari raccontata da un'autrice croata in esilio.
Leggi tuttoLETTURE CONSIGLIATE: “Trilogia della città di K.” di Agota Kristof
Lo spietato ritratto di due bambini durante un conflitto non specificato, in una paese distrutto dalle bombe. Agota Kristof descrive senza peli sulla lingua gli orrori vissuti dai protagonisti, con tutta la sofferenza di chi, come l'autrice, è dovuto fuggire dal proprio paese natale.
Leggi tuttoLETTURE CONSIGLIATE: “La bastarda di Istanbul” di Elif Shafak
Asya e Armanoush sono due giovani ragazze alla ricerca della propria identità. L'una turca, cresciuta senza l'ombra di un padre, l'altra armeno-americana soffocata dall'amore di genitori separati che se la contendono. Istanbul fa da sfondo al loro incontro che condurrà alla scoperta del segreto che lega le proprie famiglie, e la storia di due popoli.
Leggi tuttoLETTURE CONSIGLIATE: “Noi” di Evgenij Zamjatin
Noi di Evgenij Zamjatin traduzione di A. Niero Voland 2013 euro 10 pagine 282 Ben prima dell’instaurarsi dei regimi totalitari e dello scoppio della seconda guerra mondiale, ben prima che la letteratura fantascientifica si facesse largo sul mercato, ben prima che Orwell e Huxley scrivessero le loro famose distopie, nel ...
Leggi tuttoLETTURE CONSIGLIATE: “Babylon” di Viktor Pelevin
Babylon di Viktor Pelevin traduzione di K. Renna, T. Olear Mondadori 2000 euro 12,50 pagine 293 Viktor Olegovič Pelevin si inserisce di diritto tra i grandi della letteratura postmoderna russa e mondiale. Le sue narrazioni ripropongono una realtà psichedelica, sformata, disordinata. Babylon è il titolo dato in italiano seguendo la ...
Leggi tuttoLETTURE CONSIGLIATE: “Le uova fatali” di Michail Bulgakov
Un horror dalla Russia sovietica per mettere in guardia dall'uso sconsiderato della scienza. Bulgakov descrive l'evoluzione e i dettagli di una catastrofe creata dalla macchina di partito, di cui si assumerà tragicamente la responsabilità chi vi si era opposto. Le uova fatali è un'acuta satira politica in chiave fantascientifica.
Leggi tuttoLETTURE CONSIGLIATE: Guerra e pace, di Lev Tolstoj
Un libro che consigliare e banale e non leggere un crimine. Un punto di vista russo sull'occidente, un capolavoro imperdibile. In due parole, Guerra e pace
Leggi tuttoLETTURE CONSIGLIATE: “Manoscritto trovato a Saragozza” di Jan Potocki
Manoscritto trovato a Saragozza, di Jan Potocki, è un romanzo nero-fantastico ascrivibile ai grandi classici della letteratura europea. La Spagna, l'Europa e il Nuovo Mondo di metà '700, così come inquitudini umane, vengono raccontati nelle pagine del diario del giovane ufficiale vallone Alphonse van Worden in viaggio verso Madrid. Personaggi ed eventi improbabili aprono infinite parentesi parallele su altri luoghi, dimensioni e persone, in una storia fitta di mistero con elementi picareschi e storici. Una summa di saperi e credenze; una lettura impegnativa e avvincente.
Leggi tuttoLETTURE CONSIGLIATE: “Febbre bianca” di Jacek Hugo-Bader
Il reporter polacco Jacek Hugo-Bader ci racconta il suo avventuroso viaggio nel continente siberiano tra ex-hippy, sciamani e nomadi di tribù in via d'estinzione, facendoci scoprire i deliri della "febbre bianca" attraverso una scrittura semplice e coinvolgente.
Leggi tuttoLETTURE CONSIGLIATE: “Alleati del nemico” di Eric Gobetti
Alleati del nemico, di Eric Gobetti, racconta la pagina per molti versi ancora oscura dell'occupazione italiana in Jugoslavia, e dell'alleanza tra fascisti e cetnici, ufficialmente nemici e invece uniti nella perdente lotta contro i partigiani di Tito. Un libro che demistifica il mito del "buon italiano" e mostra la pochezza del regime mussoliniano.
Leggi tuttoLETTURE CONSIGLIATE: “Pianeta Caucaso” di Wojciech Gòrecki
Pianeta Caucaso di Wojciech Gorecki, un testo agile e necessario per chiunque voglia conoscere da dentro il Caucaso del Nord. Gorecki mostra come la scuola polacca del reportage non sia finita con Kapuscinski...
Leggi tutto