UCRAINA: Dopo il voto presidenziale cade il Governo

Riassunto delle puntate precedenti. Dopo il voto presidenziale un vero e proprio terremoto politico ha investito l’Ucraina. In prima battuta la Corte suprema amministrativa ucraina ha sospeso il risultato del ballottaggio per le presidenziali. La decisione è stata presa per esaminare il ricorso presentato dalla candidata sconfitta, Iulia Timoshenko, che ha chiesto l’annullamento della vittoria di Viktor Ianukovich per presunte irregolarità. Nel ballottaggio del 7 febbraio, la Commissione ha ufficialmente accreditato al leader filorusso Ianukovich il 48,95% dei voti, contro il 45,47% della rivale.

Dopo due giorni la Corte ha  espresso le proprie valutazioni che, malgrado l’ex pasionaria della rivoluzione arancione si sia presentata con otto faldoni di documenti su presunte irregolarità,  respingono le istanze per ricalcolare i voti di numerosi seggi. Timoshenko aveva denunciato di avere le prove di brogli diffusi: «Yanukovich non è il nostro presidente. Qualsiasi cosa succeda in futuro non sarà mai il presidente legittimamente eletto dell’Ucraina» ha dichiarato. La tensione è salita alle stelle ma da Bruxelles non ci sono state reazioni, segno che l’auto-definitasi paladina dell’europismo di Kiev non è ritenuta credibile dall’Unione Europea. Il filo-russismo di ritorno della Timoshenko e i suoi interessi privati da “principessa del gas” non hanno deposto a suo favore.

Senza appoggi e senza armi legali da impugnare, la Timoshenko ha dovuto mollare. Dapprima si è sciolta la coalizione parlamentare che ha sostenuto il suo governo: la coalizione che comprendeva il blocco di Iulia Timoshenko, il blocco Nostra Ucraina e il partito di Luivtin.  Il Parlamento ucraino così ” ha cessato di esistere”, come dichiarato il presidente del parlamento Vladimir Latvin, per quattro giorni. Il voto di sfiducia di ieri ha ratificato la fine del governo Timoshenko. Ora entro trenta giorni deve essere formata una nuova coalizione, altrimenti il presidente ha il diritto di sciogliere il parlamento e di convocare nuove elezioni. Per la formazione del nuovo governo, invece, sono previste altri 60 giorni.

Durante questa fase di transizione la Timoshenko  ha lasciato le redini del governo al suo vice Oleksandr Turchkov per prendersi “un periodo di ferie”, come reso noto l’agenzia Interfax. Il governo della Timoshenko e’ stato sfiduciato dalla Rada, il Parlamento, con 243 voti a favore. Il quorum richiesto per l’approvazione era di 226 voti. Prima del voto la premier aveva annunciato che se fosse passata la mozione si sarebbe subito dimessa, passando all’opposizione.

In sostanza, il terremoto che ha colpito il Governo Timoshenko all’indomani delle elezioni presidenziali che l’hanno vista sconfitta, è un regolamento di conti all’interno della sua maggioranza parlamentare che, dopo la sconfitta, ha voluto estrometterla. In parte ciò si spiega con l’insuccesso elettorale, ma senz’altro la sua coalizione ha voluto scrollarsi di dosso un leader scomodo, troppo legato a interessi lobbistici, in radicale crisi di consensi. La rivoluzione arancione è andata in pezzi, come si è visto dal risultato elettorale presidenziale, e chi rompe paga. I cocci sono tutti della bella Julia.


Chi è Matteo Zola

Giornalista professionista e professore di lettere, classe 1981, è direttore responsabile del quotidiano online East Journal. Collabora con Osservatorio Balcani e Caucaso e ISPI. E' stato redattore a Narcomafie, mensile di mafia e crimine organizzato internazionale, e ha scritto per numerose riviste e giornali (EastWest, Nigrizia, Il Tascabile, Il Reportage). Ha realizzato reportage dai Balcani e dal Caucaso, occupandosi di estremismo islamico e conflitti etnici. E' autore e curatore di "Ucraina, alle radici della guerra" (Paesi edizioni, 2022) e di "Interno Pankisi, dietro la trincea del fondamentalismo islamico" (Infinito edizioni, 2022); "Congo, maschere per una guerra"; e di "Revolyutsiya - La crisi ucraina da Maidan alla guerra civile" (curatela) entrambi per Quintadicopertina editore (2015); "Il pellegrino e altre storie senza lieto fine" (Tangram, 2013).

Leggi anche

Guerra e democratizzazione in Ucraina

Guerra e democratizzazione in Ucraina: l’intervento di Oleksiy Bondarenko a Estival

A Estival, il festival sull’Europa centro-orientale tenutosi a Trento ormai più di un mese fa, ha partecipato come relatore anche uno storico collaboratore di East Journal, Oleksiy Bondarenko, il quale ci ha parlato dello sviluppo delle dinamiche interne allo Stato ucraino, ad oggi ancora alle prese con l’invasione russa sul suo territorio. Proponiamo in questo articolo un riassunto del suo intervento.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com