STORIA /1: Vent'anni dopo, back in USSR

di Susanne Scholl

traduzione di Lorenza La Spada

Nel 1991, esattamente vent’anni fa, quella che era stata la seconda potenza mondiale per quasi cinquant’anni crollò, portando con sé tra le macerie un intero mondo e un sistema di equilibri politico e culturale. Una data simbolo è il 9 novembre 1989, quando le picconate inferte al muro che divideva Berlino squarciarono per la prima volta la cortina di ferro. Ma il modo in cui l’Unione Sovietica ebbe effettivamente fine fu drammatico e confuso, segnato da una serie di avvenimenti a catena. Ogni settimana ripercorreremo le tappe più importanti di quell’anno chiave attraverso le parole della giornalista e scrittrice Susanne Scholl* per le colonne delle Salzburger Nachrichten.

Vent’anni dopo. La fine di un gigantesco impero

da Salzburger Nachrichten

Il gennaio 1991 fu un mese difficile per il presidente dell’Unione Sovietica Gorbaciov. Boris Eltsin, il presidente del Congresso della Federazione russa più indocile e più amato dal popolo, irritava il primo cittadino dell’Unione Sovietica in ogni modo possibile. Eltsin ritardava di continuo l’adozione del bilancio sovietico e soprattutto si schierò dalla parte degli Stati baltici. E questi Stati baltici nel gennaio del 1991 erano per Gorbaciov la più grande spina nel fianco.

Volevano la separazione dall’Unione Sovietica, volevano l’indipendenza. Sollecitato dai vecchi dirigenti sovietici, Gorbaciov si lasciò trascinare in un modo di procedere disastroso. Proprio come era già accaduto con la Georgia e l’Azerbaigian, volle indurre le tre piccole repubbliche baltiche a fare marcia indietro con la forza.

A Vilnius, la capitale della repubblica baltica lituana, morirono quattordici persone per un’azione delle truppe sovietiche contro i dimostranti. L’indignazione per questo modo di procedere non si levò soltanto nei paesi baltici e nell’Occidente. Anche all’interno dell’Unione Sovietica ci fu una forte resistenza. Boris Eltsin prese pubblicamente posizione contro Gorbaciov. Il conflitto che durava ormai da anni tra i due uomini si inasprì. Eltsin condannò l’intervento militare nei paesi baltici e disse di voler costituire un’armata russa indipendente a difesa della democrazia nel paese.

Per Gorbaciov la critica di Eltsin fu un’aperta provocazione. Le posizioni divennero ancora più dure. Delle promesse di Gorbaciov, le famose parole d’ordine “glasnost” e “perestrojka”, trasparenza e distensione, ormai sembrava non rimanere più molto. La situazione diventava ogni giorno più confusa.

Il presidente dell’Unione Sovietica da un lato voleva le riforme, ma dall’altro non poteva perdere le vecchie abitudini sovietiche ed era circondato da persone che difendevano i più disparati interessi. C’erano quelli che si aspettavano delle vere riforme per un reale processo di modernizzazione, e altri che si preoccupavano per i loro tradizionali privilegi.

Nel frattempo, a causa del peggioramento della situazione economica, la popolazione nell’Unione Sovietica si trovava a combattere giorno per giorno per la propria sopravvivenza.

Nonostante questo però, Gorbaciov, con la promessa di una maggiore trasparenza, aveva innescato qualcosa. Quantomeno nelle grandi città, la gente non accettava più quello che accadeva tanto facilmente. A Mosca erano scese in piazza oltre trecentomila persone per protestare contro l’azione sanguinosa in Lituania. Chiedevano le dimissioni di Gorbaciov. E Eltsin lo accusò di voler conservare il potere dei burocrati di partito. Anche nei media più liberi, da quando Gorbaciov era salito al potere infuriava la lotta tra i riformatori e i custodi dello status quo.

Il giornale di partito “Pravda” accusava i riformatori e Eltsin di aver ordito un complotto contro il presidente Gorbaciov. In quel momento nessuno osava prevedere a che cosa avrebbe portato questa lotta di potere.

————————————————————

* Susanne Scholl (Vienna, 1949) dopo gli studi di slavistica ha intrapreso l’attività di giornalista collaborando con il quotidiano francese “Le Monde”. Nel 1989 è stata corrispondente dalla Germania per la televisione austriaca, testimoniando il processo di riunificazione tedesca e dal 1991 al 2009 è stata capo struttura e corrispondente a Mosca. Dopo l’assassinio di Anna Politkovskaja si è dedicata alla realizzazione di un lavoro d’inchiesta sulla Cecenia (per il quale ha subito numerose pressioni ed un arresto) che è culminato nel romanzo-reportage Ragazze della guerra. Scholl è autrice di tre saggi, altrettanti romanzi e un volume di poesie che le sono valsi numerosi riconoscimenti. Nel 2007 ha ricevuto i premi giornalistici “Axel-Corti” e “Concordia” per il «coraggio e l’obiettività dimostrate nel corso della sua lunga esperienza giornalistica in una zona calda come quella delle ex Repubbliche sovietiche». In italiano sono stati pubblicati Ragazze della guerra (Voland, Roma 2009) e Russia senz’anima? (Zandonai, Rovereto 2011).

Chi è Matteo Zola

Giornalista professionista e professore di lettere, classe 1981, è direttore responsabile del quotidiano online East Journal. Collabora con Osservatorio Balcani e Caucaso e ISPI. E' stato redattore a Narcomafie, mensile di mafia e crimine organizzato internazionale, e ha scritto per numerose riviste e giornali (EastWest, Nigrizia, Il Tascabile, Il Reportage). Ha realizzato reportage dai Balcani e dal Caucaso, occupandosi di estremismo islamico e conflitti etnici. E' autore e curatore di "Ucraina, alle radici della guerra" (Paesi edizioni, 2022) e di "Interno Pankisi, dietro la trincea del fondamentalismo islamico" (Infinito edizioni, 2022); "Congo, maschere per una guerra"; e di "Revolyutsiya - La crisi ucraina da Maidan alla guerra civile" (curatela) entrambi per Quintadicopertina editore (2015); "Il pellegrino e altre storie senza lieto fine" (Tangram, 2013).

Leggi anche

Navalny

Navalny, come muore un oppositore politico russo

Il 16 febbraio Alexej Navalny è morto nel carcere russo IK-3, nella regione di Yamalo-Nenets. …

7 commenti

  1. Davvero interessante ripercorrere questi avvenimenti epocali!
    Sopratutto perchè la memoria, anche collettiva, tende a scremare e si rischia di dimenticare -o non conoscere- questioni cruciali.
    Seguirò con piacere le prossime puntate.
    Silvia

  2. Molto interessante questo periodo della storia.
    Nel 1991 avevo soltanto 13 anni, è non ero molto interessato agli scenari sovietici, e finalmente ho capito da dove proviene il significato della parola “perestrojka”.
    Fabio

  3. Fabio, fa piacere aver suscitato un interesse anche dopo tanto tempo. Non so nemmeno io da dove sia uscito “distensione”. Possiamo però porla come parola all’insegna della quale può aver agito Gorbaciov: immagino che anche tu l’abbia interpretata così…

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com