OSSEZIA DEL SUD: Il controllo russo scorre insieme al gas

Sperduta tra le montagne del Caucaso, al confine tra Russia e Georgia, si trova l’Ossezia del Sud, una piccola regione de iure parte della Repubblica di Georgia, e de facto repubblica autonoma sotto l’ombrello russo. Il governo della capitale Tskhinvali aveva proclamato la sua indipendenza fin dal 1990, sulle rovine del crollante impero sovietico, indipendenza che però non era stata riconosciuta in campo internazionale ed era stata contestata fin dal principio dalla Georgia, che invece ritiene la regione parte del suo territorio. L’Ossezia del Sud riuscì ad ottenere la completa indipendenza de facto nel 2008, in seguito al conflitto tra Russia e Georgia scoppiato proprio in concomitanza con le Olimpiadi di Pechino, andando a rubare la prima pagina dei giornali alle performance atletiche.
La guerra tuttavia non portò molti benefici al popolo osseto, già duramente provato da decenni di conflitti ed arretratezza, che si trovò inoltre a dover subire la ripicca degli sconfitti. Il governo di Tbilisi, infatti, decise di sospendere i rifornimenti di gas alla regione.

In soccorso alla debole repubblica arrivò però la Russia, già principale donatrice di aiuti di Tskhinvali. Fin dal 2006, Mosca aveva avviato la costruzione di un gasdotto proprio per assicurare il rifornimento contro possibili interruzioni da parte della Georgia. Dopo il conflitto, Mosca semplicemente accelerò i lavori, che infatti terminarono nell’Agosto del 2009. L’opera venne infine inaugurata il 26 Agosto, anniversario del riconoscimento russo.

Il gasdotto parte dal villaggio di Dzuarikau, nell’Ossezia del Nord (territorio russo) ed attraversa montagne e ghiacciai fino ad arrivare a Tskhinvali, a 169 km di distanza. E’ operato dalla compagnia russa Gazprom. A causa delle asperità territoriali che attraversa, il gasdotto, che è anche il più alto del mondo, è venuto a costare circa 476 milioni di dollari.

Nonostante l’alto prezzo e le difficoltà tecniche, il Cremlino non si è tirato indietro, sia per dimostrare l’abilità tecnica e l’avanzata tecnologia di cui dispone la compagnia Gazprom, sia per accrescere l’influenza russa sulla autoproclamata repubblica togliendo in questo modo a Tbilisi anche l’ultima leva di cui essa disponeva.

Ovviamente il governo georgiano ha duramente protestato contro la costruzione dell’opera, che rappresenta ai suoi occhi una grave violazione della sovranità nazionale, ma altrettanto ovviamente tali proteste sono cadute nel nulla, e Mosca ha rafforzato ancora di più il controllo sull’Ossezia del Sud, rendendo l’idea di una futura riannessione alla Georgia sempre più irreale.

Immagine: www.hydrocarbons-technology.com

Chi è Umberto Guzzardi

Nato a Novara nel 1991, appassionato di geopolitica, relazioni internazionali, storia antica e moderna, ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna sede di Forlì. Ha trascorso vari periodi di studio all'estero, tra cui uno in Lituania ed un altro a Buenos Aires, per la scrittura della tesi magistrale. Atualmente è Ricercatore presso Wikistrat, e collabora anche con il Caffè geopolitico, dove si occupa di America latina e Sud-est asiatico.

Leggi anche

Strasburgo riconosce il “controllo effettivo” russo su Abcasia e Ossezia del Sud

Il 21 gennaio, la Corte europea dei diritti dell'uomo ha riconosciuto la responsabilità russa sulle violazioni compiute ai danni di cittadini georgiani nelle settimane successive alla fine della “Guerra dei Cinque Giorni” dell’agosto 2008. Nella sentenza, il tribunale di Strasburgo ha parlato di “controllo effettivo” russo sull’Abcasia e l’Ossezia del Sud, un passaggio che ha già sollevato una grande eco mediatica in Georgia...

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com