UCRAINA: Il ritorno dell’orientalismo. Il pensiero coloniale nei commenti degli europei

Proponiamo, sperando di fare cosa gradita, la traduzione di un’analisi di Fabio Belafatti, docente all’università di Vilnius, dove vive da quattro anni, su come il conflitto ucraino è stato interpretato nei media occidentali. 

Da VILNIUS – Nel corso degli ultimi mesi, i commentatori filo-russi in molti paesi occidentali hanno ritratto gli eventi ucraini utilizzando un mix di stereotipi che spaventosamente ricordano la retorica tipica di antiche mentalità razziste e imperialiste . Come risultato di tali stereotipi, gli ucraini (ma anche georgiani, moldavi, polacchi, lituani, lettoni, estoni) sono caduti vittima di una nuova forma di orientalismo, un modo distorto di pensare che troppo spesso i commentatori occidentali rivelano quando si parla di altre parti del mondo. Questo contributo cerca di fornire spunti di riflessione ai lettori e commentatori e spingere questi ultimi a fermarsi a riflettere prima di scrivere sull’Europa orientale: in primo luogo abbiamo tutti bisogno di liberarci degli stereotipi di cui possiamo non essere nemmeno a conoscenza.

Che cosa è l'”Orientalismo” e perché è importante oggi

Nel 1978, Edward W. Said pubblicava Orientalismo, un libro che divenne una pietra miliare negli studi post-coloniali e una lettura essenziale per chiunque sia interessato a studiare i paesi asiatico (e soprattutto musulmani). Said espose in maniera efficace il modo imperfetto in cui l’Occidente interpreta l'”Oriente”. Tra le altre cose, egli sottolineava come i commentatori occidentali hanno sempre guardato (e guardano) l’Oriente come un’entità incapace di evoluzione, bloccato in un passato senza fine di decadenza e arretratezza.

Ancora più importante, secondo Said, l'”Oriente” era (è) sempre ritratto come un soggetto sempre passivo, incapace e indegno di essere un soggetto attivo a suo modo. Stereotipi coloniali e post-coloniali occidentali lo vedono come un’entità sonnolenta e passiva, soggetto all’azione di un Occidente che crede di essere l’unico soggetto degno della dignità di un soggetto attivo.

Oggi, la crisi ucraina sta rivelando l’esistenza di un pregiudizio sorprendentemente simile. Questa volta, però, la vittima non è il Medio Oriente, ma l’Europa dell’Est. Le analisi filo-russe che sono apparsi nei media occidentali nel corso degli ultimi mesi hanno esempi eclatanti di questo stereotipo, al punto che non si può fare a meno di chiedersi che cosa abbia impedito gli autori – alcuni dei quali conosco personalmente – di fermarsi per un attimo a pensare prima di scrivere.

Ciò è successo in un gran numero di analisi di lingua inglese, tra cui alcune di esperti altamente importanti, ma è anche in altri paesi dell’Europa occidentale in cui i sentimenti anti-americani sono storicamente forti, come l’Italia, ad esempio, ma anche Francia e Spagna. L’analisi degli argomenti principali utilizzati dai commentatori filo-russi espone immediatamente la debolezza metodologica di queste analisi.

Le argomentazioni filo-russe in genere agiscono in due direzioni: uno “benaltrista” uno e più uno “geopolitico”. Quello basato sul benaltrismo difende le azioni della Russia facendo appello al noto principio del “sì, ma che dire di …” la Russia occupa la Crimea? Sì, ma l’Iraq invece? Mosca promuove il separatismo in Ucraina orientale? Sì, ma non hanno fatto gli americani lo stesso in Kosovo? E così via. Non è necessario passare il tempo a criticare questa linea di ragionamento, in quanto in realtà non è niente di più che una fallacia logica (argomentum ad hominem) priva di qualsiasi valore in sé: un fallacia efficace e abilmente utilizzata, ma ugualmente un errore.

L’argomentazione “geopolitica”, tuttavia, ha un valore leggermente superiore. Questa linea difende le azioni della Russia accusando l’Occidente di “interferire” negli affari di una regione in cui non hanno alcun diritto di operare, o esprime comprensione per le preoccupazioni di Mosca riguardo l’allargamento della NATO, l’erosione della sua sfera di influenza, le azioni di UE e la NATO nel suo “estero vicino”, e così via. Ed è proprio in questo campo che l'”orientalismo” gioca un ruolo.

Un’enorme distorsione metodologica e analitica

Praticamente tutti coloro che difendono la Russia in questo dibattito sono caduti in questa trappola. Leggendo molti degli articoli che accusano l’Occidente di “provocare” il caos ucraino per “provocare” la Russia nei suoi interessi strategici e ferendo il suo orgoglio di grande potenza, è chiaro come gli autori scrivono da un punto di vista distorto, gerarchico e, in ultima analisi, orientalista (se non addirittura razzista)  sui piccoli paesi dell’Europa orientale.

Quando un commentatore sostiene che la Russia si sente minacciata dall’avanzata della NATO in Europa orientale o dall’avvicinamento dell’Ucraina all’Unione europea, ciò in sostanza implica che la Russia ha di fatto un diritto inalienabile a rivendicare diritti sulla regione, come se l’Europa orientale non fosse altro che uno strumento per compensare i complessi di inferiorità irrisolti della Russia. I commentatori filo-russi implicitamente negano all’Ucraina la dignità di soggetto attivo in tutta la questione, anche negando la sua rilevanza come Stato indipendente. [1]

L’idea che le azioni russe siano reazioni legittime all’interferenza di “outsider” in una regione vista come “russa” non è altro che l’espressione 2.0 della stessa mentalità imperialista con cui gli imperi europei si divisero il Medio Oriente. Questo è tanto più sorprendente in quanto spesso viene da persone che abbracciano posizioni apparentemente anti-imperialiste in qualsiasi altro contesto. Nei loro scritti, l’Europa orientale è un oggetto passivo su cui Mosca è l’unico attore (nel senso latino di “colui che fa”) che sia autorizzato ad agire, senza alcuna preoccupazione per le figure locali minori.

Come spiegare, altrimenti, il modo in cui le argomentazioni etno-storiche russe circa Crimea e Ucraina orientale sono state accettate senza alcuna critica? I commentatori hanno accettato il ridicolo argomento storico di Putin secondo cui la Crimea era una sorta di una Gerusalemme russa, o che l’Ucraina fosse una sorta di perduta Terra Santa della nazione russa. [2] La versione ucraina degli stessi eventi non è mai stata presa seriamente in considerazione, o è stata minimizzata come espressione del nazionalismo di una banda di contadini senza storia. Ben pochi esperti hanno fatto notare che le “motivazioni” della Russia si basano su una specifica interpretazione della storia dell’Europa orientale, sviluppata per servire ai fini della legittimazione dello stato zarista e della Russia sovietica.

La Russia: l’unico paese nobile dell’Europa orientale?

Come tutte le interpretazioni storiche, la lettura russa della storia dell’Ucraina si basa su una selezione di fatti e interpretazioni che ha acquisito una precisa funzione a causa di priorità politiche specifiche. Nessuno dovrebbe essere in grado di sostenere seriamente che la Crimea / il Donbass / l’Ucraina / […] dovrebbero essere russi perché la Russia li vede come parte della sua storia: per fare ciò, si deve dare prima per scontato che l’interpretazione della Russia della storia è per qualche ragione intrinsecamente superiore a qualsiasi altra, il che naturalmente è una sciocchezza.

Ma non è finita qui. Per i commentatori filo-russi, il fatto che la Crimea sia stata non-russa per migliaia di anni non importa. Ciò che conta è che sia stata russa per meno di due secoli – che è nulla in una prospettiva storica. La visione e l’esperienza russa di questo territorio-oggetto sono viste automaticamente come più importanti, più “nobili”, e quindi più significative di millenni di storia non russa della regione. Le tragedie di altri popoli – che, per inciso, hanno notevolmente contribuito a rendere questa regione più “russa” – diventano del tutto irrilevanti.

Tutto il resto, tutti i popoli non russi, occupano quell’enorme spazio “neutrale” tra la Russia e “l’Occidente”. Tutte queste nazioni sono naturalmente il risultato di una costruzione di esperienze storiche e di tradizioni. Ma è proprio questo il punto: queste identità sono “artificiali” tanto quanto quella russa. E non c’è ragione di credere che l’identità russa dovrebbe essere considerata su un piano diverso, ordinato con una sorta di a-storica nobiltà.

Noi tutti, europei occidentali e orientali, proveniamo da un processo di creazione di identità, e così anche la Russia: le sue percezioni, sentimenti e comprensione della storia non discendono dal cielo: si sono sviluppate (o, più precisamente, sono state sviluppate) a seguito di eventi precisi, strategie e ordini del giorno. Non meritano più rispetto di qualunque altre. Purtroppo, i filo-russi attribuiscono loro una nobiltà che negano a qualsiasi interpretazione concorrente. Il risultato è il disinvolto uso “orientalista” del concetto di “sfere di influenza”, un concetto che avrebbero correttamente respinto in tutti gli altri casi.

Ignorando “il resto”: le vecchie abitudini sono dure a morire

La pratica di negare la dignità di soggetti attivi ai popoli non russi dell’Europa orientale ha una lunga storia. Noi europei occidentali accettiamo regolarmente l’idea che questa parte del mondo rientra nella “sfera” della Russia oc he debba essere solo russa. Questo genera la terrificante idea che la Russia faccia bene ad interferire in Ucraina perché già “ha dovuto rinunciare” agli Stati baltici in passato, e “l’Occidente” in realtà non dovrebbe “deprivarla” di altri paesi, o che l’Ucraina sia troppo importante per l’identità nazionale russa a causa della Rus’ di Kiev, come se questo fosse sufficiente per ignorare i desideri di milioni di persone che hanno dovuto (e devono) soffrire per permettere alla Russia di definire liberamente la propria identità.

Per troppi esperti occidentali, quello che conta è il sentimento russo. Tutto il resto, quello che gli ucraini, polacchi, moldavi, baltici, georgiani, armeni potrebbe pensare, è molto meno significativo, perché è solo la sensazione degli “altri”, i soggetti subalterni, indegni della dignità di attori, nella migliore delle ipotesi vittime reattive di un’interpretazione orientalista della storia che gli occidentali applicano troppo spesso ai loro vicini dell’Europa orientale.

L’attenzione sproporzionata per i sentimenti della Russia, la solidarietà per la “tragedia” russa di aver perso il proprio impero e l’insensibilità alle priorità di altri popoli diventa possibile solo se si pone la nazione russa in una posizione gerarchicamente superiore, applicando l’errata idea orientalista che solo una ex potenza può avere la dignità di attore. I colonialisti europei hanno visto l’Oriente come un semplice oggetto con cui potevano giocare. I commentatori filo-russi oggi vedono l’Europa orientale nello stesso modo: la Russia può fare ciò che vuole, poiché ciò è visto come parte dell’ordine geopolitico naturale.

L’Europa orientale come un burattino, incapace di agire?

Il pensiero orientalista dei commentatori filo-russi emerge nel modo in cui ritraggono l’Ucraina come un paese incapace di agire di propria iniziativa. Essi vedono invariabilmente i paesi dell’Europa dell’est come oggetti manipolati da parte dell’Occidente. Questo segue ciò che è stato descritto in precedenza: se la Russia è vista come l’unico stato degno della dignità di “attore” e l’Europa orientale come un oggetto gerarchicamente subordinato e passivo, è quindi inevitabile che qualsiasi azione indipendente da parte di ogni stato europeo orientale deve essere il risultato di interferenza occidentale.

Non sorprende che commentatori filo-russi non parlino quasi mai di “adesione dell’Europa orientale nella NATO”, ma piuttosto di “espansione della NATO / UE in Europa orientale.” L’est è visto come una terra di conquista – per sua natura subordinato alla Russia – in cui “l’Occidente” si impegna in giochi pericolosi contro il suo proprietario “legittimo”. Gli attori locali risultano insignificanti: il loro ruolo in tutto il processo di allargamento della NATO / UE viene ignorato. I paesi ex comunisti sono visti come vittime di un inserimento in strutture di sicurezza occidentali avvenuto contro la loro volontà.

Questo è, naturalmente, una sciocchezza: l’integrazione dell’Europa orientale in strutture di sicurezza euro-atlantiche è stato un processo bidirezionale, con un’attivismo molto intenso da parte degli attori statali europeo-orientali, che gli occidentali hanno spesso trovato troppo pressante. Nelle analisi dei filo-russi, però, nulla di tutto questo appare: agli stati dell’Europa orientale è negata la dignità di attori nel processo e l’idea stessa che decine di milioni di persone nella regione potrebbero aver voluto in molti punti della storia cambiare il proprio allineamento [internazionale] è esclusa completamente.

Questo non è solo pensiero nostalgico post-sovietico: è esplicito razzismo. Se l’Europa orientale guarda ad ovest, questo deve essere causa di “interferenze occidentali”, “pressioni”, “organizzazioni non governative” o qualunque capro espiatorio i filo-russi possano trovare per dare un senso al fallimento della Russia. Ci deve essere qualcosa di “occidentale” nelle azioni che “destabilizzano lo spazio eurasiatico”; si rifiuta di accettare il fatto che ci possono essere veri interessi locali tra i popoli dell’Europa orientale a riallineare i propri paesi e che, semmai, è in realtà la Russia che dovrebbe essere ritenuta responsabile di destabilizzare la regione con la sua opposizione ai desideri dei suoi ex sudditi imperiali. Può essere interessante per gli esperti che parlano di “destabilizzazione occidentale dell’Europa orientale” pensare da questo punto di vista per un secondo e vedere se la loro posizione tiene ancora.

Gli europei dell’est come marionette: non stiamo tenendo una posizione razzista?

Questo approccio orientalista porta a negare la sincerità di ogni protesta filo-occidentale in Europa orientale. Nessuno con un po’ di conoscenza dell’Europa dell’est potrebbe seriamente pensare che Bruxelles o Washington possano davvero mobilitare milioni di persone in paesi come l’Ucraina. Non importa quanto sostegno ci possa essere dall’esterno, sono i fattori interni che alla fine della giornata mobilitano le persone, soprattutto quando c’è il rischio di essere uccisi. E ‘assurdo pensare che qualcuno rischierebbe di essere ammazzato solo perché un burocrate di Bruxelles gli ha detto di farlo.

E’ quindi razzista pensare che nessuno a est dell’Unione europea possa volere un ordine di cose in cui la Russia non domini, come se noi “occidentali” fossimo gli unici meritevoli di, o in grado di lottare per, cose come lo stato di diritto, i diritti umani e così via. Queste credenze hanno un ruolo rassicurante per la Russia stessa: meglio far finta che l’inclusione dell’Europa orientale in NATO e UE risulti da un complotto anti-russo, piuttosto che riconoscere il fallimento del proprio modello e il fatto che, in poche parole, numerosi paesi in Europa ancora temono le intenzioni della Russia.

Perché dovremmo sbarazzarci dell’orientalismo

La vittima principale di questi stereotipi è la nostra capacità di comprendere correttamente l’Europa orientale. Le influenze occidentali non possono essere ignorate, ma è profondamente sbagliato vedere il movimento democratico ucraino come una deviazione da un ordine “naturale” e apparentemente inevitabile delle cose in cui non si prendono nemmeno in considerazione gli ucraini come meritevoli della dignità di nazione e soggetti attivi. Il rischio è quello di perdere la capacità di comprendere il ruolo degli attori locali, le loro scelte e i loro sentimenti.

E’ affascinante concentrarsi solo sulle strategie delle grandi potenze, vedendo l’Europa orientale come una scacchiera su cui due giocatori si affrontano. Tuttavia, non importa quanto piacevoli tali grandi strategie possano essere per esperti e grande pubblico, l’Europa orientale non è un campo da calcio e noi occidentali dovremmo seriamente smettere di guardare verso il basso le piccole nazioni dell’Europa orientale, come un mucchio di realtà subalterne, guardando invece la Russia come l’unica nazione meritevole di considerazione e dignità. Liberarsi di queste idee sbagliate dovrebbe essere il primo passaggio obbligato per chi vuole commentare gli affari dell’Europa orientale.

[1] Partendo da un diverso punto di partenza, Anton Shekhovtsov ha brevemente discusso in maniera analoga in un ottimo articolo pubblicato mentre il presente contributo era in fase di revisione finale. Sono grato a lui per aver sollevato l’argomento e spero che questo scritto contribuirà al dibattito.

[2] Per farvi un’idea di come sia assurdamente semplicistico e fuorviante questo concetto, suggerisco di leggere il capitolo sull’Ucraina nel libro di Timothy SnyderThe Reconstruction of Nations“.

Chi è redazione

East Journal nasce il 15 marzo 2010, dal 2011 è testata registrata. La redazione è composta da giovani ricercatori e giornalisti, coadiuvati da reporter d'esperienza, storici e accademici. Gli articoli a firma di "redazione" sono pubblicati e curati dalla redazione, scritti a più mani o da collaboratori esterni (in tal caso il nome dell'autore è indicato nel corpo del testo), oppure da autori che hanno scelto l'anonimato.

Leggi anche

UE negoziati Ucraina

L’UE apre ai negoziati di adesione per l’Ucraina, ma Kiev non soddisfa i requisiti

L'UE apre ai negoziati di adesione per l'Ucraina. Orban non pone il veto in cambio di soldi, Ma Kiev non soddisfa ancora i requisiti...

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com