Futurismo italiano e futurismo russo

È un fatto incontrovertibile. Quando il 20 febbraio 1909 il quotidiano parigino Le Figaro pubblicò in prima pagina il manifesto di fondazione del futurismo, il panorama dell’arte cambiò drasticamente.

Certo vi erano già stati segnali “forti” di cambiamento, come l’espressionismo e il cubismo, ma niente che avesse a che vedere con la rivoluzione epocale che si stava scatenando in quel momento, non solo in Italia, ma su tutta l’Europa. Infatti, quel manifesto, pubblicato a Parigi, cioè nella “tana del lupo”, dove stava il centro pulsante dell’arte europea, ebbe l’effetto di un “cavallo di Troia”, e inoltre la massima diffusione, ad ovest, a nord, ma soprattutto ad est, in Russia, dove ne fu data notizia e tradotti ampi stralci quasi in tempo reale.

E la Russia fu l’unico paese dove le idee futuriste non furono solo un “fuoco giovanile”, ma divennero invece un vero e proprio movimento grossomodo fino al 1916, cioè in parallelo all’analogo termine storico della prima fase del futurismo italiano che si concluse con la morte di Umberto Boccioni e Antonio Sant’Elia. Ma gli sviluppi nei due paesi presero sin da subito strade molto diverse, anche se vi era comunque questo grande ombrello, l’etichetta futurista che li accomunava.

Nella Russia ancora zarista, a differenza che in Italia dove invece si poteva parlare di gruppo monolitico, il futurismo si articolò in vari gruppi, correnti, distinguo, che di fatto, al di là delle apparenze, operavano su posizioni teoriche del tutto diverse non solo tra di loro, ma soprattutto rispetto al futurismo italiano. Se ne rese conto Filippo Tommaso Marinetti, il capo-fondatore, quando nel 1914 intraprese il suo viaggio in Russia che si rivelò con esiti contrastanti, tra trionfi e decise contestazioni, e dove i punti in comune si rivelarono in minoranza rispetto alle differenze. Ma per trovare queste differenze non basta guardare alle opere, perché il loro pensiero originante si trova nei testi poetici e teorici. Ed è proprio lì la vera ricchezza dei due movimenti.

Ha affrontato queste vicende Maurizio Scudiero nell’incontro-dibattito “Futurismo italiano e Futurismo russo“, organizzato a Trento dal Centro Studi sulla Storia dell’Europa Orientale (mercoledì 19 febbraio alle ore 17,30, nella Sala degli affreschi della Biblioteca comunale, Via Roma 55).  Introduce Massimo Libardi. Con questo incontro prosegue il ciclo “Gli spiriti della rivoluzione. La Russia e l’Europa“.

Chi è redazione

East Journal nasce il 15 marzo 2010, dal 2011 è testata registrata. La redazione è composta da giovani ricercatori e giornalisti, coadiuvati da reporter d'esperienza, storici e accademici. Gli articoli a firma di "redazione" sono pubblicati e curati dalla redazione, scritti a più mani o da collaboratori esterni (in tal caso il nome dell'autore è indicato nel corpo del testo), oppure da autori che hanno scelto l'anonimato.

Leggi anche

Dove si spengono gli imperi: gli ultimi ottomani di Agadez

Gli ultimi eredi del Sultano sono ancora sul trono - ad Agadez, a sud del Sahara

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com