Sufismo, quando l'Islam è mistico e moderato

Il sufismo è una dottrina sincretica mistica che tende alla conoscenza diretta di Dio, i suoi insegnamenti sono derivati dal Corano ma con inserti derivanti dal neoplatonismo, dal cristianesimo antico, dalla cultura persiana. Il termine deriva probabilmente da “tasáwwuf“, il povero e logoro abito di lana che indossavano gli adepti. Altri riconducono il termine all’arabo safá’ (purezza) o si richiamano alla collocazione dei sufi ‘in prima fila’ ( saff al-awwal ) al cospetto di Dio.

Il tasawwuf è maggiormente diffuso nel sunnismo piuttosto che nello sciismo, ciò è dovuto al fatto che, per conoscere Allah e la Sua volontà, lo sciismo può contare sull’attiva opera dei suoi dotti che  hanno acquistato un incontestabile profilo di tipo clericale: sono questi  gli ulema, ritenuti ispirati in modo ineffabile dall’imam “nascosto”.

Nell’Islam sunnita la totale mancanza di un ceto clericale con compiti di intermediazione tra la volontà di Dio e gli uomini ha portato a percorsi di ricerca originali, fino al misticismo di cui il sufismo è l’esempio più eclatante. Esso esalta la ricerca individuale per via esoterica, attraverso una disciplina mentale che prevede anche lo studio della dottrina coranica ed esoterica precedente.

Il sufismo è la scienza della conoscenza diretta di Dio, la sua dottrina e i suoi metodi derivano dal Corano ma il sufismo fa anche libero uso di concetti e paradigmi derivati da fonti greche e hindu. Benché molto importante nello sviluppo dell’Islam, la cultura persiana non è da ritenersi fondamentale al sufismo. La radice sostanzialmente islamica del sufismo si riscontra però nellashahāda: la formula araba suona Ašhadu an là ilàha illà Allàh – wa ašhadu anna Muhammada Rasulu Allàh, cioè “Testimonio che non c’è divinità se non Dio (Allàh) e testimonio che Muhammad è il suo Messaggero” (in arabo: أشهد أن لا إله إلا الله وأشهد أن محمد رسول الله‎).

Per i sufi, il grande e unico maestro resta il profeta Muhammad, che trasmise ai suoi compagni la baraka (che significa ‘benedizione’) ricevuta da Dio. Questi a loro volta la tramandarono alle generazioni successive, creando così una catena, la cosiddetta sisila, che conferisce un carattere iniziatico all’insegnamento sufi.

Personaggi del sufismo

Il primo grande nome di sufi è quello di Hasan al-Basri (642-728). Di lui nulla ci è pervenuto, se non tramite le citazioni di altri autori. Nato a Medina si stabilì a Bassora, dove divenne famoso come dotto e seppe attrarre a sé molti seguaci e studenti. È una figura importantissima nel sufismo perché aveva conosciuto personalmente il Profeta. Gran parte delle catene iniziatiche sufi passano per lui. È famoso per aver affermato che il mondo è un ponte sul quale si passa, ma su cui non conviene costruire nulla, rinunciando ai beni terreni.

Grandi teorici del sufismo furono poi Gialal al-Din al-Rumial-GhazaliIbn Ata Allah Iskandari. Al-Ghazali in particolare fu colui che risolse la dicotomia tra l’Islam dell’ortoprassi e l’Islam della conoscenza interiore. Dopo due anni trascorsi confinato in una stanza della moschea di Damasco, al-Ghazali giungerà alla conclusione che i sufi sono i veri eredi del Profeta, essendo gli unici che potevano raggiungere la conoscenza diretta di Dio, ma questa conoscenza si compie solo attraverso la mediazione della teologia e della legge. Perciò egli ne divenne il più strenuo sostenitore. Grazie a lui, l’Islam risolse la contraddizione intellettuale esistente tra mistica, teologia e questioni legislative.

Chi è Matteo Zola

Giornalista professionista e professore di lettere, classe 1981, è direttore responsabile del quotidiano online East Journal. Collabora con Osservatorio Balcani e Caucaso e ISPI. E' stato redattore a Narcomafie, mensile di mafia e crimine organizzato internazionale, e ha scritto per numerose riviste e giornali (EastWest, Nigrizia, Il Tascabile, Il Reportage). Ha realizzato reportage dai Balcani e dal Caucaso, occupandosi di estremismo islamico e conflitti etnici. E' autore e curatore di "Ucraina, alle radici della guerra" (Paesi edizioni, 2022) e di "Interno Pankisi, dietro la trincea del fondamentalismo islamico" (Infinito edizioni, 2022); "Congo, maschere per una guerra"; e di "Revolyutsiya - La crisi ucraina da Maidan alla guerra civile" (curatela) entrambi per Quintadicopertina editore (2015); "Il pellegrino e altre storie senza lieto fine" (Tangram, 2013).

Leggi anche

Ucraina lettera di solidarietà

Dall’Ucraina una lettera di solidarietà al popolo palestinese

Riteniamo importante segnalare, traducendo almeno in parte, una lettera proveniente dalla società civile ucraina apparsa su Al Jazeera, in cui più di 300 studiosi, attivisti e artisti ucraini esprimono la loro solidarietà e vicinanza con il popolo palestinese per le sue storiche sofferenze e il conflitto che sta vivendo sulla propria pelle da ormai più di un mese.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com