http://www.soviethistory.org

CAUCASO: Conflitto armeno-azero, l’eredità staliniana ed un’effimera unità

Oggi la regione del Caucaso è nota tra le altre cose per i conflitti che da oltre venti anni, a partire dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica, investono questi territori. Con il crollo dell’URSS e la conseguente nascita di nuovi stati nazionali come la Georgia, l’Armenia e l’Azerbaigian, vennero alla luce tutti i problemi dovuti alle scelte di Stalin, che decise di stabilire a tavolino i confini di questi tre paesi quando questi ancora erano territori dell’Unione Sovietica, senza tenere conto della distribuzione effettiva delle numerose etnie presenti nella regione, anteponendo gli interessi geopolitici del paese. Così, in seguito al collasso sovietico, molte minoranze etniche finirono per ritrovarsi all’interno di paesi dai quali non si sentivano rappresentate; alcune di esse rifiutarono quindi di identificarsi nella nuova patria, e iniziarono a spingere per una propria autonomia. Incominciò così un forte processo di disgregazione che portò il Caucaso a vivere una propria balcanizzazione, ripetendo un copione simile a quanto successo nella Jugoslavia sempre negli anni 90.

La Repubblica Transcaucasica

Ci fu un breve periodo, però, dove la regione del Caucaso era riunita sotto un’unica bandiera, e formava un’unica entità politica: la Repubblica Federale Democratica Transcaucasica.
Nel 1917 a Pietrogrado scoppiò la rivoluzione di febbraio, che portò alla caduta del regime zarista. Il nuovo governo provvisorio, per controllare la regione, instituì il Comitato Speciale Transcaucasico (Osobyy Zakavkazskiy Komitet), sostituito dal Commissariato Transcaucasico l’11 novembre 1917, in seguito alla rivoluzione di ottobre. In seguito alla sconfitta e alla conseguente uscita di scena della Russia nella prima guerra mondiale, sancita definitivamente il 3 marzo 1918 con il trattato di Brest-Litovsk, dove il paese, messo in ginocchio dalla rivoluzione, fu costretto a riconoscere la vittoria degli Imperi Centrali, nel febbraio del 1918 nel Caucaso nacque un nuovo stato indipendente, la Repubblica Federale Democratica Transcaucasica.

La guerra tuttavia non era terminata e la neonata nazione, che avendo abbandonato le sorti della Russia non venne coinvolta nel trattato di Brest-Litovsk, continuò la guerra contro la Turchia, cercando di contrastare l’avanzata ottomana nell’Armenia occidentale, un’organizzazione politica provvisoria costituita dai territori dell’Impero Ottomano conquistati dalla Russia nel corso della guerra. A capo dell’esercito transcaucasico vi era l’armeno Aram Manougian, membro della Federazione Rivoluzionaria Armena (Dashnakzutyun).

La decisione di continuare la guerra contro la Turchia però spaccò in due il paese: se da una parte gli armeni, difensori della fede cristiana, erano in prima linea per evitare che l’Amministrazione dell’Armenia occidentale ricadesse in mano ottomana, dall’altra, gli azeri, di fede musulmana, si rifiutarono di combattere al fianco di un popolo cristiano contro i “fratelli” turchi. Iniziarono così le prime rivolte, che sfociarono ben presto in una guerra civile tra armeni e azeri. Il 13 aprile la Federazione Rivoluzionaria Armena prese Baku, e qui vi creò la Comune di Baku; il 28 maggio gli azeri decisero così di secedere dalla Transcaucasia, che dopo soli pochi mesi di vita vide già concludere la sua breve esistenza. Nacquero così le repubbliche democratiche di Armenia, Georgia e Azerbaigian.

La guerra armeno-azera

La guerra non finì però con la dissoluzione della Repubblica Transcaucasica: la neonata Repubblica d’Azerbaigian si schierò infatti a fianco dell’Impero Ottomano nella guerra contro l’Armenia, che si ritrovò da sola a combattere su due fronti. La situazione iniziò a preoccupare il Regno Unito, che decise di intervenire a fianco degli armeni, inviando verso l’Azerbaigian la propria flotta stanziata nel Mar Caspio. Il 26 luglio le truppe inglesi, arrivando dalla Persia, conquistarono Baku, instituendo la Dittatura Centrocaspiana; gli azeri furono costretti così a ritirarsi sulle montagne, nei pressi della città di Ganja. Nel frattempo la Repubblica d’Armenia fu costretta a firmare con l’Impero Ottomano, il 4 giugno, il trattato di Batumi, che obbligò appunto l’Armenia a rinunciare alle proprie aspirazioni sul Caucaso sud-occidentale (Adjaristan). Questo trattato, che portò inoltre alla caduta del governo retto dalla Federazione Rivoluzionaria Armena, non fu mai accettato dal generale armeno Andranik Ozanian, il quale decise di difendersi ad oltranza, arroccandosi nella regione del Nagorno-Karabakh e fondando la Repubblica dell’Armenia montanara.

Il 15 settembre si verificò un nuovo scontro a Baku, tra le truppe anglo-armene e quelle azero-ottomane: queste ultime ne uscirono vincitrici, sancendo così il crollo della Dittatura Centrocaspiana. Poco dopo, però, con l’Armistizio di Mudros (30 ottobre), l’Impero Ottomano si dovette arrendere agli Alleati, ponendo fine alle ostilità tra le due parti nel Vicino Oriente. Gli armeni e gli azeri si ritrovarono così a dover combattere da soli tra di loro: ne approfittarono quindi i bolscevichi, che il 27 aprile 1920 occuparono Baku, e il 29 novembre invasero l’Armenia, impegnata nel contempo in un nuovo scontro con la Turchia. La regione della Transcaucasia tornò così in mano russa, sotto il controllo dei bolscevichi.

La RSSF Transcaucasica

Dopo l’indipendenza e la sanguinosa guerra civile, la Transcaucasia tornò così a riabbracciare le sorti della Russia, che intanto, in seguito alla rivoluzione, era diventata Unione Sovietica.
Nel marzo del 1922, le tre repubbliche di Georgia, Armenia e Azerbaigian vennero riunite in un’unica entità, la Repubblica Socialista Federativa Sovietica Transcaucasica (RSSF Transcaucasica), destinata a durare una quindicina d’anni, fino al 5 dicembre 1936, quando la RSSF si dissolse, creando le tre Repubbliche Socialiste Sovietiche (RSS) Georgiana, Armena e Azera, destinate a diventare indipendenti in seguito al crollo sovietico.

Fu proprio durante l’assegnazione dei confini di queste tre repubbliche, fatta da Stalin, che vennero prese alcune decisioni discutibili che vengono pagate ancora oggi. Eloquente è il caso della linea di confine tra Armenia e Azerbaigian: Stalin, per conquistare i favori della popolazione armena, promise a questi ultimi il Nagorno-Karabakh e il Nakhchivan, oltre alla provincia di Zangezur, che separava i due territori. Proprio in quel periodo però, l’Unione Sovietica iniziò a dimostrare un forte interesse nei confronti del nuovo stato turco, e sperando di poter fare attecchire anche lì il comunismo, per entrare nelle grazie turche decise di lasciare all’Armenia la sola provincia di Zangezur, cedendo invece il Nagorno-Karabakh e il Nakhchivan all’Azerbaigian.

Chi è Emanuele Cassano

Ha studiato Scienze Internazionali, con specializzazione in Studi Europei. Per East Journal si occupa di Caucaso, regione a cui si dedica da anni e dove ha trascorso numerosi soggiorni di studio e ricerca. Dal 2016 collabora con la rivista Osservatorio Balcani e Caucaso.

Leggi anche

ebrei iraniani

IRAN: il cammino delle comunità giudeo-persiane (4)

Continuiamo l’ultima parte del cammino degli ebrei iraniani sul suolo iraniano dalla seconda guerra mondiale …

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com