Il fallimento di Gorbaciov

di Giovanni Catelli

Il fallimento di GorbaciovOsvaldo Sanguigni, Manifestolibri

Il 25 dicembre del 1991 veniva calata per sempre dal pennone del Cremino la bandiera rossa, sostituita dal tricolore della Russia : in seguito a quattro mesi di incredibili eventi l’Unione Sovietica scompariva dalla Storia, dopo 70 anni di esistenza : nessuno avrebbe presagito un crollo così repentino del sistema, che appariva granitico nonostante le difficoltà economiche degli ultimi anni, ma il suo processo di disgregazione, così come analizzato da Hélène Carrère d’Encausse, era più avanzato di quanto si potesse immaginare.

Questo libro di Osvaldo Sanguigni è ricchissimo di informazioni, e descrive la parabola dell’URSS durante l’era di Mikhail Gorbaciov, che tentò tramite la glasnost e la perestroika di riformare il sistema,e fu sconfitto, oltre che dagli eventi, dall’ambizione dei suoi nemici interni, in particolare Boris Eltsin, la cui brama di potere, unita a quella dei presidenti ucraino e bielorusso Kravchuk e Shushkievic, portò al “colpo di stato costituzionale” dell’8 dicembre 1991, in cui i presidenti di Russia, Ucraina e Bielorussia, in un vertice presso Minsk, decisero l’indipendenza delle rispettive Repubbliche e la fine dell’URSS quale soggetto di diritto internazionale. Essi, invece di firmare, come pattuito con Gorbaciov, il nuovo trattato dell’Unione, annunciarono la nascita della Comunità degli Stati Indipendenti (CSI), un soggetto che presto avrebbe rivelato la sua sostanziale inconsistenza. Gorbaciov, indebolito dal tentato golpe di agosto, si dimise dalla carica di Segretario Generale del PCUS, erroneamente ritenendolo screditato di fronte al paese, ma così facendo offrì a Eltsin la possibilità di estrometterlo da ogni da ogni carica, con il colpo di mano dell’8 dicembre.

Le tremende difficoltà economiche generatesi nel corso della perestroika, e la crisi del sistema nella sua transizione verso il Mercato, minarono radicalmente l’azione riformatrice di Gorbaciov, e la sua caduta lasciò purtroppo campo libero a Eltsin, che lanciandosi in un capitalismo selvaggio, impoverì negli anni a seguire il 90 per cento della popolazione, e svendette parte dell’apparato industriale russo, a beneficio di alcuni paesi occidentali e soprattutto di losche oligarchie economiche ancora fortissime nella Russia di oggi.

Chi è Giovanni Catelli

Giovanni Catelli, cremonese, è scrittore e poeta, esperto di cultura e geopolitica dell’Europa orientale. Suoi racconti sono apparsi in numerose testate e riviste, tra cui il Corriere della Sera, la Nouvelle Revue Française, Nazione Indiana, L’Indice dei Libri. Ha pubblicato In fondo alla notte, Partenze, Geografie, Lontananze, Treni, Diorama dell'Est, Camus deve morire, Il vizio del vuoto, Parigi e un padre (candidato al Premio Strega 2021). Geografie e Camus deve morire (con prefazione di Paul Auster) sono stati tradotti in varie lingue. Collabora con Panorama e dirige Café Golem, la pagina di cultura di East Journal. Da più di vent'anni segue gli eventi letterari, storici e politici dell'Europa orientale, e viaggia come corrispondente nei paesi dell'antico blocco sovietico.

Leggi anche

Navalny

Navalny, come muore un oppositore politico russo

Il 16 febbraio Alexej Navalny è morto nel carcere russo IK-3, nella regione di Yamalo-Nenets. …

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com

×